Scopri le regioni italiane
Ispirazioni di viaggio
La provincia di Rovigo
Confina a nord con le province di Verona, Padova e Venezia, a ovest con la Lombardia, e a sud con l’Emilia-Romagna. Confina a est con il Mar Adriatico. Fu solo in seguito al Congresso di Vienna del 1815 che i
Orvieto ed il suo Comprensorio
Orvieto è sicuramente tra le città umbre più belle e famose, molte infatti sono le attrattive. Innanzitutto la sua particolare posizione sopraelevata rispetto al territorio circostante. La città giace su una sorta di rupe di tufo di origine vulcanica, che
In giro nelle città del marmo
[B]A Massa[/B] [B]- Palazzo Cybo-Malaspina[/B]. Sede della Provincia si trova nel cuore della città, sulla piazza degli Aranci, così chiamata per i filari d’aranci che la cingono su tre lati. Costruito da Alberico Malaspina in onore di papa Innocenzo VII
La Porta della Vallée
Punto di ingresso nella Regione per chi viene dal Piemonte, la zona è anche chiamata Bassa Valle. Il primo paese che si incontra è Pont-Saint-Martin, un paese a misura d’uomo con circa 3900 abitanti, situato all’imbocco della valle di Gressoney.
Ustica: Fondali da Favola
Situata a circa una settantina di chilometri a nord di Palermo, Ustica è un’affascinante isola di origine vulcanica. Si formò circa un milione di anni fa da una enorme eruzione nel Golfo di Palermo. Il materiale eruttivo, raffreddatosi e solidificatosi,
Come Arrivare a Siracusa
Come arrivare in Auto Siracusa è situata a circa una sessantina di chilometri a sud di Catania, raggiungibile con la SS-114 in una cinquantina di minuti. Dall’aeroporto Falcone-Borsellino di Palermo, imboccata lautostrada A29 in direzione Palermo e raggiunta la città,
Il centro storico di Chioggia
Attraversata da 74 calli e tre canali su cui si specchiano le case colorate, trasmette, a chi la visita, una sensazione di pace, di gioia, d’allegria. Chioggia è una città in cui la luce gioca una danza che si espande
Come Arrivare nel Gran San Bernardo
Come Arrivare in Auto. Dall’autostrada A5 Torino-Aosta-Courmayeur bisogna uscire ad Aosta-Est-Gran San Bernardo. Quindi da Aosta parte la superstrada SS-27 (E27), che raggiunge la Valle del Gran San Bernardo ed arriva fino in Svizzera attraverso il Tunnel T2, passando da
Aosta ed il comprensorio
Città monumentale ed artistica, ricca di storia e di fascino, Aosta è il capoluogo della regione con circa 35.000 abitanti. Praticamente circondata da ogni parte da grandi montagne, è una tappa obbligata e gradita a chi soggiorna nelle località sciistiche
La laguna veneziana
«Sembra che con le vostre barche scivoliate sui prati… la vostra casa è sui canneti come quella degli uccelli… davanti alla porta delle case, fatte di vimini e canne, legate le vostre barche»; così scriveva Cassiodoro ai lagunari del tempo
Saepinum
Saepinum è un’area archeologica di epoca romana ubicata nella regione Molise, in provincia di Campobasso, e situata nella piana alle falde del Matese aperta sulla valle del fiume Tammaro. Il sito, localizzato lungo l’antichissimo tratturo Pescasseroli-Candela, sorge 3 km a nord dell’attuale borgo di Sepino, cinto da mura medievali e posto
Marettimo: Selvaggia e da Scoprire
Marettimo è l’isola dell’Arcipelago più lontana da Trapani, a circa un’ora di navigazione. E’anche la più montuosa e selvaggia dell’arcipelago. Dotata di una fantastica costa rocciosa, presenta delle meravigliose grotte, che si possono raggiungere con le barche dei pescatori. Più
Olbia e Dintorni: Punti di Interesse
OLBIA Chiesa di San Simplicio. Completato nel XII secolo, l’edificio è di linee semplici. Presenta nella facciata la fusione di elementi toscani e lombardi. Il monumentale interno ingloba pietre di un’antica strada romana che conduceva a Tertium (Telti) e conserva
Il Monte Bianco
Il comprensorio del Monte Bianco, assieme a quello di La Thuile, costituisce la cosiddetta Valdigne. Essa comprende l’alta valle della Dora Baltea, la valle di La-Thuile e le valli Veny e Ferret situate ai piedi del Monte Bianco. Proprio quest’ultimo
Parco Regionale della Murgia Materana
Il parco archeologico storico naturale delle Chiese rupestri del Materano, chiamato anche parco della Murgia Materana, è un’area naturale protetta della Basilicata istituita con la legge regionale n. 11 del 3 aprile 1990. Dal 2007 la definizione “Sassi di Matera” nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO è stata ampliata comprendendo “I
Val di Fassa
La Val di Fassa, nel cuore delle Dolomiti, occupa l’estremità nord orientale del Trentino, ai confini con la provincia di Bolzano (Alto Adige) e di Belluno (Veneto). Sette i comuni: Moena, Soraga, Vigo di Fassa, Pozza di Fassa, Mazzin di
Dolomiti Friulane
Le Dolomiti Friulane chiamate anche Dolomiti d’Oltre Piave corrispondono al quarto dei 9 sistemi in cui è suddiviso il Patrimonio UNESCO riconosciuto nel giugno 2009. Collocato tra le province di Pordenone e Udine e, per un breve tratto, in
Grotte di Pastena
Le grotte di Pastena sono un complesso di cavità, situate nel comune laziale di Pastena, in provincia di Frosinone nell’Italia centrale. Scoperte nel 1926 dal barone Carlo Franchetti e divenute turistiche già l’anno successivo, sono gestite dal Consorzio Grotte Pastena
Perugia e il suo Comprensorio
Tra le più belle città d’arte d’Italia, Perugia è caratterizzata dalla tranquillità, che regna nelle sue piazze e vie, tanto da meritarsi il sopranome di Bella Addormentata. Tuttavia quasi in contrasto con questo, periodicamente vi si svolgono importanti manifestazioni musicali
Veneto: escursioni in mountain bike
Il Veneto offre percorsi ideali per i bikers: tracciati su strada, su sterrato e piste ciclabili. Una zona, in particolare, è adatta per trascorrere anche solo una giornata in sella alla propria bicicletta e immersi in una natura meravigliosa: l’Altopiano
Ecomuseo della Montagna Pistoiese – Itinerario e polo del ferro, giardino didattico di Pontepetri
Località: San Marcello Pistoiese Ubicazione: via La Piana (Pontepetri). Descrizione: Il centro illustra le varie fasi di produzione e lavorazione del ferro sulla Montagna Pistoiese. Contatti: tel. +39-0573-97461
San Vito Lo Capo
Situato a circa una quarantina di chilometri ad est di Trapani, tra la riserva dello Zingaro e monte Cofano, San Vito è un rinomato centro turistico. A rendere famosa questa località, soprattutto le chiare spiaggie sabbiose e lo stupendo mare
Alla soperta dell’isola di Alicudi
Ad Alicudi l’unica spiaggia raggiungibile a piedi è quella di Porto, pertanto per poter apprezzare l’isola è quasi obbligatorio il giro in barca. Da segnalare lo [B]Scoglio Galera[/B], ricco di flora e fauna con un’acqua cristallina e molto apprezzato dagli
Punta della Dogana
Una delle zone più suggestive di Venezia, che si apre sul Bacino di San Marco e sul Canale della Giudecca, offrendo scorci indimenticabili. Qui sorge la Dogana da Mar, massiccia costruzione edificata nel luogo in cui anticamente sorgeva una torre