Scopri le regioni italiane
Ispirazioni di viaggio
Costiera amalfitana
La Costiera amalfitana (o Costa d’Amalfi) è un tratto di costa tirrenica della provincia di Salerno in Campania. Situata ad est della penisola sorrentina, si affaccia sul golfo di Salerno e si estende da Positano (confinante con la città metropolitana di Napoli) a Vietri sul Mare (confinante con Salerno). Riconosciuta come Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO nel 1997, la costiera è rinomata in tutto
Borghi e rilevanze artistiche
Caratteristico il centro storico del paese, con case (un tempo adibite ad abitazione e fienile) con la parte inferiore in pietra e quella superiore in legno, scale e ballatoi esterni. Il suo cuore è Piazza del Comune, fiancheggiata da antichi
Nuoro e Dintorni: nell’entroterra Sardo
NUORO E DINTORNI Piazza San Sebastiano Satta. Dedicata al poeta, è stata ristrutturata dall’artista contemporaneo nuorese Costantino Nivola. Chiesa di Nostra Signora della Solitudine. Situata nella periferia nord-orientale in fondo ad un viale di Cipressi, offre uno splendido panorama. Costruita
Grotte di Pastena
Le grotte di Pastena sono un complesso di cavità, situate nel comune laziale di Pastena, in provincia di Frosinone nell’Italia centrale. Scoperte nel 1926 dal barone Carlo Franchetti e divenute turistiche già l’anno successivo, sono gestite dal Consorzio Grotte Pastena
Il centro storico di Serravalle
Situata a nord della città, nella gola tra il Monte Marcantone e il Monte Baldo, fin dai tempi antichi Serravalle occupò una posizione strategica sia per i commerci che per le vie di comunicazione. Qualche torre e resti di mura
Isola di San Servolo
L’isola ospitava un antico convento benedettino che venne trasformato per ospitare strutture ospedaliere di vario genere: ricovero per i militari infermi nel 1715, “manicomio” prima dei soli nobili, poi anche dei malati più poveri della città dal 1725 fino al
Bardolino
Bardolino, piccolo comune sulla riviera orientale del Lago di Garda, è noto soprattutto per l’importante vino rosso che porta il suo nome. Ma il “ridente occhio del lago“, così viene chiamata la cittadina per la sua posizione lungo la sponda
Alla scoperta del parco naturale di Trapani
In estate ed in primavera al di sopra dei duemila metri sono innumerevoli le [I]escursioni[/I] tra distese aride e scure di lava senza vegetazione. Al di sotto di tale quota il verde predomina con pinete, boschi di faggi, betulle, pioppi,
I laghi di Santa Croce, di Arsiè e del Mis
Sono ambienti poco conosciuti, mete per una tranquilla passeggiata in un meraviglioso ambiente naturale. Sulle loro superfici si ammirano centinaia di vele e windsurf che danzano sull’acqua al ritmo delle brezze alpine. Siamo nel cuore delle Prealpi venete, a metà
Lago di Garda
Il paesaggio è dolce, dominato dai caldi toni del blu del verde. I borghi che sorgono lungo la sponda orientale del Lago di Garda appaiono avvolti in un’atmosfera quasi malinconica e sognante. Piccoli scrigni che conservano ancora numerosi tesori architettonici
Come Arrivare a Messina
Come arrivare in Auto L’Autostrada del Sole A1 Milano-Napoli e l’A3 Napoli-Salerno-Reggio Calabria permettono di raggiungere Villa San Giovanni o Reggio Calabria, da cui ci si imbarca per attraversare lo Stretto di Messina. L’A3 non prevede il pagamento del pedaggio.
Alba
Alba è un comune italiano di 31 394 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte. È un importante centro del territorio delle Langhe. Situata a circa 50 km a sud-est di Torino e altrettanti a nord-est di Cuneo, Alba sorge, per gran parte, sulla riva destra del fiume Tànaro, su una vasta conca pianeggiante, a
Le Spiagge più Belle: Costa Smeralda
Liscia Ruja. Situata in località Cala Volpe a circa una decina di chilometri da Porto Cervo in direzione Olbia, è una splendida spiaggia di sabbia chiara lunga circa 500 metri. Protette dal promontorio di Capriccioli, in questo tratto di costa
Il Comprensorio Folignate
Le principali città del comprensorio sono Foligno, Bevagna, Trevi, Spello e Nocera Umbra. Centro di antichisime origini, Foligno è famosa per la spettacolare Giostra della Quintana, che si svolge sia a giugno che a settembre. Si tratta di una gara
Alla scoperta dell’isola di Vulcano
Isola davvero molto suggestiva, Vulcano si presta ad escursioni via terra molto interessanti. Una di queste è quella al [B]Gran Cratere[/B]. Partendo da [B]Porto di Levante[/B], si percorre un sentiero fatto di terreno tipicamente vulcanico, con residui di materiale lavico
Grosseto e la sua Provincia
Situata nella parte meridionale della regione a confine con Lazio ed Umbria, la provincia di Grosseto è composta da terre di straordinaria suggestione ambientale e storica. La lunga fascia costiera dalla foce del fiume Cecina (LI) fino a Civitavecchia nel
Madoi: Un Museo All’Aperto
Madoi – Museo all’aperto è un percorso tematico incentrato sugli affreschi realizzati dall’artista Walter Madoi nel paese di Sesta Inferiore all’inizio degli anni ’60. L’itinerario si snoda tra le sponde del paese e si propone, attraverso appositi supporti alla visita,
Chiogga – Sottomarina
Il più grande caffè d’Europa Una città ricca di storia e tradizioni. Famosa per la sua forma urbana a ‘spina di pesce’ e per la vita movimentata tra le sue calli e nei vicoli. Mentre l’anima resta sospesa tra terra
Sperlonga
Sperlonga è un comune italiano di 3 060 abitanti della provincia di Latina, fa parte del circuito dei borghi più belli d’Italia. Sorge su uno sperone di roccia, la parte finale dei monti Aurunci, che si protende nel mar Tirreno e nel golfo di Gaeta confluendo
Baia dei Turchi
La baia dei Turchi, a pochi chilometri a nord di Otranto, è il luogo dove, secondo la tradizione, sbarcarono i guerrieri turchi nel corso dell’assedio alla città di Otranto del XV secolo (battaglia di Otranto). Sabbiosa e incontaminata, la baia
Friuli Venezia Giulia
[B]Dagli antichi romani alla Guerra Fredda: la grande storia passa di qui[/B] Vestire i panni del legionario che si aggira tra le colonne del foro romano, brandire le spade a due tagli lasciate dai Longobardi sul campo di battaglia, scovare
Ecomuseo della Montagna Pistoiese. Itinerario del ghiaccio. Polo didattico del ghiaccio
Località: Pistoia Ubicazione: via della Noce. Descrizione: Raccolta di attrezzi per la fabbricazione del ghiaccio naturale. Contatti: tel. +39-0573-97461
Da vedere nella zona di Olbia
OLBIA Chiesa di San Simplicio. Completato nel XII secolo, l’edificio è di linee semplici. Presenta nella facciata la fusione di elementi toscani e lombardi. Il monumentale interno ingloba pietre di un’antica strada romana che conduceva a Tertium (Telti) e conserva
Nebrodi: la Sicilia più verde
Le bellezze della Sicilia non si limitano alla sola zona costiera, ma questa terra offre anche interessanti itinerari tra verdi montagne. Costituenti l’Appennino Siculo, assieme ai Peloritani ed alle Madonie, i monti Nebrodi ne sono il classico esempio. Dichiarato [B]Parco