Scopri le regioni italiane
Ispirazioni di viaggio
Segesta
Segesta è un’importante e suggestiva zona archeologica, situata sul monte Barbaro nel territorio di Calatafimi, nell’entroterra trapanese. Recenti scavi, hanno permesso di ricostruire la storia e l’evoluzione delle varie forme della città, dal primo insediamento preistorico, alla città Elima, all’abitato
Salento
Il Salento, noto anche come penisola salentina, è una regione storica, geografica e culturale dell’Italia sud-orientale, posta tra il mar Ionio a ovest e il mar Adriatico a est, amministrativamente parte della regione Puglia. Figurativamente costituisce il tacco dello stivale italiano ed è la zona più orientale d’Italia. Gli abitanti
Il piccolo gioiello rinascimentale
E’ un piccolo gioiello rinascimentale a pochi chilometri da Treviso. Una cittadina che accoglie il turista con raffinata ospitalità mentre il Leone di San Marco ricorda gli splendori del dominio veneziano Portobuffolè è immersa nel verde della tranquilla campagna trevigiana.
Come Arrivare in Val di Fassa
Come Arrivare in Auto: I principali collegamenti stradali che permettono di raggiungere la Val di Fassa: Porte d’accesso principali alla valle provenendo dalla A22, autostrada del Brennero: – uscita ORA/EGNA: SS 48 delle Dolomiti – Passo San Lugano – Val
Modica
Le origini della città risalgono alla preistoria, essendo stata abitata dai Sicani nel XIV sec a.C., e poi dai Siculi. Intrattenne rapporti commerciali prima con i Fenici nel X sec. a.C. e poi con i Greci intorno al VII sec.
Sulle pendici dell’Etna
Proveniendo da Messina, uscendo dall’autostrada A18 a Fiumefreddo e salendo in direzione Etna, si incontrano i paesi di [B]Piedimonte Etneo[/B] e [B]Linguaglossa[/B], zona famosa per i vigneti. Nelle vicinanze, a [B]Piano Provenzano[/B] sul versante nord 1810 metri vi è una
In giro per la città
Oltre le bellezze paesagistiche che si possono ammirare da Enna, la città offre tanto anche dal punto di vista artistico-monumentale. Il [B]Castello di Lombardia[/B], insieme alla rocca di [B]Cerere[/B] dove anticamente sorgeva un tempio dedicato alla dea, si trova nella
Alla scoperta di Erice
All’interno di un triangolo equilatero, il centro storico di Erice è una sorta di labirinto, costituito dalle tantissime vie strette e tortuose. Pare che questo modo di costruire sia efficace per difendersi dal vento. La [B]chiesa Madre[/B], costruita nel XIV
Punti di Interesse nell’Alta Valle del Tevere
CITTA’ DI CASTELLO Duomo dei Santi Florido e Amanzio, risalente all’XI sec., dal caratteristico campanile cilindrico del 1294. In stile Rinascimentale fiorentino la facciata. Chiesa di San Francesco risalente al XIII sec., con in fondo alla navata la Cappella Vitelli
Alto Adige: Simbiosi di Contrasti
Il Trentino-Alto Adige/Südtirol (nome ufficiale) (in tedesco Trentino-Südtirol e in ladino Trentin-Südtirol) è una regione italiana di circa un milione di abitanti confinante con l’Austria meridionale, con capoluogo Trento. Corrisponde alla parte più meridionale del Tirolo, regione storica dell’Impero Asburgico,
Stradon del Vin Friularo
Siamo nella pianura a sud di Padova. Da qui parte l’itinerario enoturistico che collega le località più significative della Doc Bagnoli e che attraversa un suggestivo territorio rurale, tra verdi campagne e mille rivoli d’acqua. Una strada che ha origini
L’Etna ed i Dintorni
Con 3340 metri di altezza l’Etna è il vulcano più alto e tra i più attivi d’Europa. Domina il mare Ionio e tutti i paesi attorno con la sua enorme mole. Gli antichi pensavano che al suo interno vi fosse
Le terme euganee
Battaglia Terme, Galzignano Terme e Teolo sono immersi in un paesaggio suggestivo nel cuore dei Colli Euganei. Già apprezzate in passato, oggi sono una delle mete preferite dal turismo termale d’élite Sono centri termali famosi in tutta Europa per le
Alla scoperta di Avola e dintorni
Numerose le chiese e palazzi da visitare. La [B]Chiesa Madre[/B] dedicata a S.Nicola si trova nella centralissima piazza Umberto I. Edificata tra la fine del XVII e l’inizio del XVIII sec., è caratterizzata da un’alta facciata a torre tipicamente settecentesca
Da vedere a Pistoia
Punti di interesse Palazzo del Comune. Situato accanto al Duomo, è una maestosa e compatta costruzione della fine del XIII sec. in pietra arenaria a pianta pressocchè quadrata. Sopra il finestrone centrale da ammirare il grande stemma dei Medici, con
Rovigo
L’antica Rhodigium, oggi Rovigo, nasce come feudo vescovile e la sua struttura urbana testimonia la sua antica storia altomedievale. I palazzi civili e religiosi che si incontrano nel centro cittadino recano impresso il marchio della Repubblica Serenissima che qui dominò
La Provincia di Messina
Situata nella parte nord-orientale dell’isola, la vasta provincia messinese termina con una delle tre punte della Sicilia, capo Peloro, separato da soli tre chilometri di mare dalla Calabria. Legato a tante leggende, come i mostri marini di Scilla e Cariddi,
La splendida Valle dei Templi
La Valle dei Templi è quello che resta della splendida [I]Akragas[/I]. Il [B]tempio Della Concordia[/B], in stile dorico con colonne alte oltre 6 metri, è il più noto e meglio conservato della Valle. Costruito nel V sec. a.C. e situato
Scicli: Barocco e Tradizioni
Situato all’estremo sud della Sicilia su di una conca circondata da tre valli, Scicli è un paese molto pittoresco con le abitazioni aggrappate sui pendii. Le principali attrattive sono le bellisime chiese ed i palazzi barocchi del XVIII sec., tra
Dolomiti bellunesi
Belluno, la provincia delle Dolomiti: ben il 70% di queste montagne è prerogativa bellunese. Una terra dove il mito prende forma, nella maestosità della natura che il mondo intero ci invidia: Tre Cime di Lavaredo, Marmolada, Tofane, Antelao, Pelmo, Civetta,
Alla soperta di Linosa e Lampione
La bellissima costa alta e rocciosa è dotata di poche spiagge e di numerose calette rocciose, raggiugibili soprattutto in barca. Da non perdere la bella spiaggia di [B]Pozzolana di Ponente[/B]. Il mare cristallino permette inoltre di fare delle spettacolari immersioni.
Alla scoperta della Val di Lys
La vallata è molto caratteristica e ricca di folklore. La parte meridionale a partire dal XIII sec. fu dominio dei signori di [B]Quart[/B] e degli [B]Challant[/B], e poi dei [B]Savoia[/B] nell’ottocento. La parte settentrionale fu invece feudo dei vescovi di
Isole Eolie
Il suggestivo arcipelago eoliano, situato sul Tirreno a nord della Sicilia, è costituito da sette “sorelle” Lipari, Salina, Vulcano, Panarea, Stromboli, Filicudi ed Alicudi. Tutte di origine vulcanica, sono accompagnate da un gran numero di scogli ed isolotti disabitati. Offrono
Ponte di Rialto e il suo Mercato
Ultimato nel XVI sec., questo ponte di pietra su palafitte fu costruito in luogo del ponte di legno, e ancora prima di barche, che un tempo rappresentava l’unico collegamento tra le due sponde del Canal Grande. Le botteghe ai lati




















