Scopri le regioni italiane
Ispirazioni di viaggio
La città ed i dintorni di Trapani
Il cuore di Trapani è sempre stato e continua ad essere il porto. E’ situato nel centro storico, sulla riviera meridionale della lingua di terra, su cui sorge la città. Sull’estrema punta ad occidente si trova la [B]Torre di Ligny[/B].
Treviso
La Marca gioiosa et amorosa Treviso e la sua provincia: un inno alla gioia in cui dominano bellezza e cultura. “La Marca gioiosa et amorosa”, come già anticamente era chiamata, è un armonico equilibrio tra città e campagna. E oggi
Alla scoperta di Piazza e della Villa Romana
Il centro storico di Piazza Armerina è davvero molto grazioso, e numerosi sono i palazzi e le chiese da ammirare. Da visitare in piazza Garibaldi il settecentesco [B]Palazzo di Città[/B], con le artistiche balconate in ferro battuto, e la chiesa
Grotte di Toirano
Le grotte di Toirano si trovano a pochi chilometri dall’omonimo paese, nell’entroterra di Borghetto Santo Spirito in provincia di Savona. Il complesso carsico è formato da molte cavità di cui due, la grotta della Bàsura (o grotta della Strega) e la grotta di Santa
Come Arrivare a Caltanissetta
Come arrivare in Auto Situata più o meno al centro della Sicilia, Caltanissetta è servita dall’autostrada A19 Palermo-Catania, che passa anche da Enna e non prevede il pagamento del pedaggio. Dista circa 110 km o poco più di un’ora da
Come Arrivare nel Comprensorio Folignate
Come arrivare in auto. Situata a circa 36 chilometri da Perugia, Foligno è raggiunta dalla SS-75 che passa anche da Assisi. Chi proviene da Nord con l’autostrada del Sole A1, Firenze-Roma deve prendere l’uscita Valdichiana. Chi proviene da Sud con
Varazze
Varazze è un comune italiano di 12 512 abitanti della provincia di Savona in Liguria. Il comune, facente parte del Parco naturale regionale del Beigua, è situato sulla costa della Riviera delle Palme, adagiato in un’ampia insenatura tra la punta della Mola e la punta dell’Aspera. Il primo
Da vedere nell’Ogliastra
Tortolì. Principale centro costiero e balneare dell’Ogliastra, assieme alla frazione Arbatax, dominata dalla pittoresca Torre spagnola del XVII secolo. Marina di Barì. Situata ad una quindicina di chilometri a sud di Tortolì, è un noto centro turistico, conosciuto soprattutto per
Alto Adige: Simbiosi di Contrasti
Il Trentino-Alto Adige/Südtirol (nome ufficiale) (in tedesco Trentino-Südtirol e in ladino Trentin-Südtirol) è una regione italiana di circa un milione di abitanti confinante con l’Austria meridionale, con capoluogo Trento. Corrisponde alla parte più meridionale del Tirolo, regione storica dell’Impero Asburgico,
Terni e il suo Comprensorio
Situata nella parte meridionale dell’Umbria, nonostante sia stata distrutta nella seconda guerra mondiale, Terni conserva interessanti testimonianze del ricco passato. Tra i resti archeologici spicca un anfiteatro romano del 32 d.C. Una bella passeggiata nel centro storico conduce invece alla
Le Spiagge più Belle: Santa Teresa e Palau
SANTA TERESA DI GALLURA – Rena Bianca. Situata praticamente in paese, è una bellissima e lunga spiaggia di sabbia finissima, che in alcuni tratti assume riflessi rosa per la presenza di minuscoli frammenti di corallo. Santa Reparata. Situata nei pressi
La Cultura a Plan de Corones – Val Pusteria
La Val Pusteria é una zona in cui la cultura s’incontra ad ogni piè sospinto. I tanti castelli sono testimonianza di un passato movimentato, chiese, cappelle e capitelli testimoniano lo spirito artistico degli abitanti. Brunico città di cultura A Brunico
Il centro storico di Vicenza
Città d’arte e “città d’autore”, ma anche città del bel vivere e dei sapori territoriali, Vicenza (m 39; ab. 110.000 ca.) si estende nella dolce pianura veneta, ai piedi dei colli Bèrici. Nel ’500 Andrea Palladio le ha conferito un
Collegamenti Interni in Umbria
Questa sezione fornisce un primo orientamento al viaggiatore sui principali collegamenti stradali e ferroviari nella regione. Per informazioni più dettagliate, per esempio sul percorso ottimale da fare o sulla percorribilità dovuta al traffico, si consiglia di contattare gli enti competenti.
Il centro storico di Catania
Iniziamo la visita con la centralissima [B]Piazza Duomo[/B]. Qui si trova la fontana con l’elefante in pietra lavica tanto caro ai catanesi, che sorregge un obelisco egiziano in granito. Dedicato a Sant’Agata, il bellissimo Duomo in stile barocco settecentesco, risale
Assisi ed il suo Comprensorio
Situata in provincia di Perugia, Assisi è tra le città d’arte più belle e famose della regione umbra. Autentico gioiello, sorge sulle pendici del verdissimo Monte Subasio e nel territorio dell’omonimo parco naturale. Possiede due anime, quella storica, medievale, caratterizzata
Alla scoperta dell’isola di Levanzo
Levanzo è caratterizzata da una costa di una bellezza incredibile. Il giro dell’isola con la barca permette di raggiungere le numerose calette, dove poter fare delle belle nuotate in un mare stupendo, dall’azzurro intenso al verde smeraldo. L’insenatura più suggestiva
Come Arrivare nel Monte Rosa
Come Arrivare in Auto. Dall’autostrada A5 Torino-Aosta-Courmayeur bisogna uscire a Verres e all’altezza del castello imboccare la Sr-45/SS506, che attraversa la Val d’Ayas e raggiunge Brusson, Champoluc e Saint-Jacques. In pullman la società Savda (www.savda.it) collega i principali centri della
Enna
Per la sua posizione privileggiata, ottima per la difesa, fu abitata sin dalla preistoria. Nel V sec a.C. i Greci colonizzarono la città, che attraversò un periodo di prosperità. Nasce così il famoso culto della dea del grano, [I]Demetra[/I] per
Isola di San Clemente
L’isola si trova nella laguna centrale a circa due chilometri e mezzo da Venezia, tra l’isola di S. Giorgio e la Giudecca. Si raggiunge (linea Actv partenza Venezia-San Zaccaria) attraverso il Canale Reziol. Ha una superficie di circa sei ettari
Taormina
Fondata dai Siculi nel IV sec. a.C. con il nome di [B]Tauriomenion[/B], Taormina divenne insediamento greco a seguito delle immigrazioni dalla vicina [B]Naxos[/B], distrutta da Dionisio. Fu poi città federata dei romani. Dal 962 al 1079 la dominazione araba, quindi
I paesi sul lago di Garda
Paradiso della vela e del windsurf, del parapendio e della mountain bike, il Lago di Garda offre anche interessanti scorci paesaggistici e attrattive storico-culturali [URL=https://www.pianetavacanze.it/turismo_localita.php?id=656]- Lazise[/URL] Affacciata sul lago di Garda, in una posizione di straordinaria bellezza, Lazise è custode
Punti di interesse nel comprensorio di Foligno
FOLIGNO Chiesa di Santa Maria Infraportas con la cappella dell’ Assunta, dell’XI-XII sec. Il Duomo di San Feliciano, risalente al XII sec., ha subito parecchie rifacimenti ed oggi presenta caratteristiche essenzialmente neoclassiche. Oratorio della Nunziatella. Costruito alla fine del Quattrocento
I mille volti del golf
Otto green immersi in paesaggi da sogno, circondati da una natura tanto mutevole quanto incontaminata e avvolti da un clima mite tutto l’anno. Dai percorsi sull’acqua di Grado e Lignano ai boschi della montagna tarvisiana, dai dolci pendii della fascia