Scopri le regioni italiane

Abruzzo

Italy

Abruzzo

15 places
Basilicata

Italy

Basilicata

12 places
Calabria

Italy

Calabria

17 places
Campania

Italy

Campania

15 places
Emilia Romagna

Italy

Emilia Romagna

3677 places
Lazio

Italy

Lazio

21 places
Liguria

Italy

Liguria

18 places
Lombardia

Italy

Lombardia

32 places
Marche

Italy

Marche

16 places
Molise

Italy

Molise

15 places
Piemonte

Italy

Piemonte

27 places
Puglia

Italy

Puglia

25 places
Sardegna

Italy

Sardegna

308 places
Sicilia

Italy

Sicilia

452 places
Toscana

Italy

Toscana

690 places
Umbria

Italy

Umbria

192 places
Valle d'Aosta

Italy

Valle d'Aosta

139 places
Veneto

Italy

Veneto

235 places

Unisciti alla nostra community

Segnala nuovi posti interessanti

Ispirazioni di viaggio

Come Arrivare nel Comprensorio Folignate

Come arrivare in auto. Situata a circa 36 chilometri da Perugia, Foligno è raggiunta dalla SS-75 che passa anche da Assisi. Chi proviene da Nord con l’autostrada del Sole A1, Firenze-Roma deve prendere l’uscita Valdichiana. Chi proviene da Sud con

Leggi tutto

Il centro storico di Caltanissetta

Il centro della città è rappresentato da [B]piazza Garibaldi[/B], ornata dalla bella fontana del Tritone. Qui si trova la [B]Cattedrale[/B] di S. Maria la Nova e S. Michele costruita tra il 1570 e il 1622 in stile tardo-rinascimentale dalla facciata

Leggi tutto

Come Arrivare a Palermo

Come arrivare in Auto Palermo è collegata a Catania dall’autostrada A19 (distanza pari a circa 210 km), che passa anche da Enna e Caltanissetta. L’A20 lungo la costa tirrenica collega invece il capoluogo a Messina (distanza pari a circa 230

Leggi tutto

Alla scoperta di Taormina

Il [B]Teatro greco[/B] è il monumento più famoso di Taormina, dal quale tra l’altro si gode un bel panorama sull’Etna e sul mare. Risalente all’età ellenistica III sec. a.C. e ben conservato, è il secondo per grandezza dopo quello di

Leggi tutto

Alla scoperta di Ragusa

Innumerevoli sono le chiese ed i palazzi da visitare, molti dei quali riconosciuti dall’Unescu. Itinerario a [B]Ibla[/B] In piazza del Duomo si trova la monumentale e barocca basilica di [B]San Giorgio[/B]. Assieme al S.Giorgio di Modica, entrambe realizzate su progetto

Leggi tutto

Nuoro e provincia

Situata nella parte centrale della Sardegna, la provincia di Nuoro comprende le regioni della Barbagia, della Baronia e del Marghine. Caratterizzata da una civiltà agro-pastorale immutata da secoli e legata alle antiche tradizioni, usi e costumi, la Barbagia è considerata

Leggi tutto

Madoi: Un Museo All’Aperto

Madoi – Museo all’aperto è un percorso tematico incentrato sugli affreschi realizzati dall’artista Walter Madoi nel paese di Sesta Inferiore all’inizio degli anni ’60. L’itinerario si snoda tra le sponde del paese e si propone, attraverso appositi supporti alla visita,

Leggi tutto

Terme e benessere

Chianciano Terme, facile da raggiungere sia in autostrada che in treno, è una località termale situata a sud della Toscana, molto vicino al confine con Lazio e Umbria. Chianciano Terme è un [B]centro termale[/B] ricchissimo di acque minerali ad azione

Leggi tutto

Prato e la sua Provincia

Situata tra Firenze e Pistoia, la provincia di Prato è costituita da un piccolo lembo di terra allo sbocco della val di Bisenzio. Nonostante i resti archeologici nel territorio testimonino la presenza degli Etruschi dal VII sec. a.C. e la

Leggi tutto

Grotte di Castellana

Le grotte di Castellana sono un complesso di cavità sotterranee di origine carsica di interesse speleologico e turistico, situato nel comune italiano di Castellana Grotte, in Puglia. Annesso al complesso vi è un museo speleologico. Le grotte di Castellana, estese e molto ripide per circa 3 chilometri, si aprono a 330 m sopra

Leggi tutto

Skitour Sellaronda

È il giro sciistico dei quattro passi dolomitici intorno al massiccio del Sella, ritenuto fra i più belli e spettacolari del mondo. Il giro si può fare tranquillamente in una giornata, passando con sci ai piedi nelle quattro valli ladine:

Leggi tutto

I colli Euganei e le città murate

Spesso avvolti nella nebbia, che ne rende ancora più impalpabile il contorno e quasi fiabesco l’aspetto, i colli Euganei si innalzano d’improvviso dalla pianura a sud di Padova. Gli inconfondibili profili conici e il verde intenso del loro manto rivelano

Leggi tutto

Il Comprensorio Eugubino

Parlando di Gubbio, viene subito in mente il famoso incontro di San Francesco ed il feroce lupo, in cui il santo riuscì ad ammansire l’animale. Tra le città umbre è quella che ha conservato meglio il caratteristico aspetto medievale, con

Leggi tutto

L’Alta Valle del Tevere

Il Tifernate è il comprensorio più a nord dell’Umbria a confine con Toscana e Marche. Centro più famoso del comprensorio, Città di Castello è tra le più belle città dell’alta valle tiberina. Si distingue per gli eleganti edifici in stile

Leggi tutto

Sport e scoperta in pillole

Dalle rapide di un torrente al brivido lento di un’arrampicata, qui le emozioni sono sempre di casa. In Friuli Venezia Giulia natura e sport rappresentano un binomio indissolubile. Per chi non sa stare fermo le possibilità sono diverse: roccia, trekking,

Leggi tutto

Erice: Atmosfera Magica

Per chi si trova in Sicilia o nella provincia trapanese, una visita ad Erice rappresenta una tappa assolutamente da non perdere. Grazioso centro medievale, situato su di una rupe che domina Trapani a 750 metri di altezza, è raggiungibile anche

Leggi tutto

Alla scoperta della provincia ennese

Se vi trovate ad Enna, nei dintorni una tappa da non perdere è la visita del bellissimo [B]lago di Pergusa[/B], riserva naturale di notevole interesse naturalistico. Secondo la leggenda qui Proserpina figlia della dea Cecere fu rapita da Plutone dio

Leggi tutto

Punti di interesse – Sassari

[B]- SASSARI[/B] [B]Duomo[/B]. Situato sull’omonima piazza nel cuore della città medievale, è dedicato a San Nicola. E’ un imponente costruzione gotico-aragonese a navata unica risalente al XV secolo, ma rimaneggiato nei secoli successivi. [B]Chiesa di S. Maria di Betlem[/B]. Situata

Leggi tutto

Veneto: escursioni in mountain bike

Il Veneto offre percorsi ideali per i bikers: tracciati su strada, su sterrato e piste ciclabili. Una zona, in particolare, è adatta per trascorrere anche solo una giornata in sella alla propria bicicletta e immersi in una natura meravigliosa: l’Altopiano

Leggi tutto

Il Comprensorio Tuderte

Situata sulla sommità di un colle a circa 400 metri di quota, Todi è tra le città più belle ed affascinanti dell’Umbria. Passeggiando per le sue strette viuzze e piazzette, ricche di storia e di scorci incantevoli, vi si respira

Leggi tutto

Campitello di Fassa

Raggruppato allo sbocco della Val Duron, ai piedi dello spettacolare balcone del Col Rodella, sorge il paese di Campitello di Fassa. Nota località turistica estiva ed invernale, Campitello con i suoi edifici storici, i rustici “tobiè”, le strette vie e

Leggi tutto

Mazzin

L’origine della parola Mazzin è piuttosto incerta e controversa, probabilmente deriva dal latino “Macinus”, mulino. Su un soleggiato crinale allo sbocco della Val Udai, circondato da verdi boschi e ampi prati inondati di fiori, lungo la strada che segue il

Leggi tutto

Aosta ed il comprensorio

Città monumentale ed artistica, ricca di storia e di fascino, Aosta è il capoluogo della regione con circa 35.000 abitanti. Praticamente circondata da ogni parte da grandi montagne, è una tappa obbligata e gradita a chi soggiorna nelle località sciistiche

Leggi tutto