Scopri le regioni italiane
Ispirazioni di viaggio
Catania e u Liotru
Il nome Catania deriva dal siculo “Katane“, che significa grattugia, per via del terreno lavico su cui sorge. Il simbolo della città è l’elefante, o come è chiamato dai catanesi “u liotru“. Secondo una leggenda antichissima, quando Catania fu abitata
Turismo attivo
Passeggiate Numerosi sono i sentieri che si possono intraprendere con facilità, adatti a tutti e, soprattutto, che permettono il contatto diretto con un ambiente sano e meraviglioso in ogni stagione, a piedi, a cavallo o in mountain bike. Escursioni Per
Strada del vino Terradeiforti
Una valle modellata dai ghiacci, tre comuni veneti legati tra loro dal corso del fiume Adige e uve che nascono da terre di origine alluvionale. La Strada del vino Terradeiforti tocca i centri di Rivoli Veronese, Brentino Belluno, Dolcè e
Cefalù
Non si hanno notizie certe sulla fondazione di Cefalù, ma è presumibile risalga ad un centro indigeno della fine del V sec. a.C. NeI 307 a.C. fu conquistata da Agatocle di [B]Siracusa[/B], e successivamente nel 254 a.C. entrò a far
Collegamenti Interni in Sicilia
Questa sezione fornisce un primo orientamento al viaggiatore sui principali collegamenti stradali e ferroviari nella regione. Per informazioni più dettagliate, per es. sul percorso ottimale da fare o sulla percorribilità dovuta al traffico, si consiglia di contattare gli enti competenti
Itinerari culturali vari in Veneto
Il Veneto conserva un patrimonio artistico inestimabile. Città, musei, chiese, castelli: tutto testimonia lo splendore del suo passato. Luoghi da scoprire e storie da rivivere sono: Padova, città dell’affresco Otto itinerari in 32 tappe in cui ci faranno da guida
Come Arrivare a Siracusa
Come arrivare in Auto Siracusa è situata a circa una sessantina di chilometri a sud di Catania, raggiungibile con la SS-114 in una cinquantina di minuti. Dall’aeroporto Falcone-Borsellino di Palermo, imboccata lautostrada A29 in direzione Palermo e raggiunta la città,
Giardini Naxos: Antichità e Tanto Divertimento
A sud di Taormina e confinante con essa si trova la bella Giardini Naxos, centro turistico molto rinomato. Fino a non molti anni fa si chiamava solo Giardini, venne aggiunto il nome Naxos quando furono scoperte le rovine della più
Plan de Corones – Val Pusteria
13 località nel cuore della Val Pusteria compongono assieme un’attraente e articolata offerta per le vacanze. Complementari e ben integrate tra loro, ciascuna con la sua identità, esse sono: Brunico-Perca, San Vigilio di Marebbe, Valdaora, San Lorenzo, Valle di Casies-
Milazzo: la penisola del sole
Tra le graziose località siciliane non può mancare questo piccolo centro molto bello paesaggisticamente e d’antiche origini. Fondata nel 716 a.C, dagli antichi Milazzo fu chiamata “[I]Aurea Chersoneso[/I]”, terra ricca di vegetazione e di acqua. Dotata di fertili pianure e
Ecomuseo della Montagna Pistoiese. Itinerario naturalistico. Orto botanico forestale
Località: Abetone Ubicazione: Via del Brennero, 39. Descrizione: E’ costituito da una vasta zona occupata dalla foresta appenninica, mentre la parte restante è occupata da un piccolo giardino roccioso e da un laghetto, in cui vegetano molte piante tipiche dei
Le Città d’Arte
Le mille facce dell’arte in una regione di frontiera Eleganti e discrete, orgogliose della propria bellezza eppure mai esibizioniste. Le città del Friuli Venezia Giulia hanno girato il mondo, ascoltato lingue diverse, conosciuto culture e religioni lontane. Per capirlo basta
Modica, tra Barocco Siciliano, Dolcezze e Feste Religiose
Modica è situata nell’entroterra a circa una ventina di chilometri a sud di Ragusa. Tra i centri più caratteristici della Sicilia, la città è tradizionalmente divisa in due zone, Modica Alta e Modica Bassa, con due santi patroni, rispettivamente San
La Provincia di Palermo
In provincia di Palermo, come in tutta la Sicilia occidentale, l’influenza della cultura araba ha lasciato profonde tracce non solo nell’architettura, ma anche nella cucina ed in particolare nell’arte dolciaria. I più golosi potranno pertanto scoprire i sapori di un
Polesine: non solo natura
I suoi sono paesaggi sognanti, da vacanza tranquilla. Qui è la natura a fare da padrona: si lascia ammirare silenziosa, bella in tutte le stagioni, vestita solo dei colori dell’acqua e di terre ancora selvagge. Il Delta del Po è
Salina: Mare e Monti
L’isola si presenta dal mare con un profilo tipico a due gobbe, costituite dal monte dei Porri e Fossa delle Felci antichi vulcani ormai spenti, alti quasi mille metri. L’isola è piuttosto solitaria, meta ideale per chi vuole passare una
Escursioni in mountain bike
Con quasi 500 chilometri di percorsi tabellati, l’Altopiano di Asiago e’ il luogo ideale per la mountain bike. Escursioni impegnative o tranquille pedalate, tanti itinerari per infinite emozioni Per maggiori info: [URL=https://www.pianetavacanze.it/turismo_province.php?id=63&act=da_fare&sez=detail&sezid=172]Gran Tour dell’Altopiano[/URL]
Lombardia Attrazione Fatale: Palcoscenico d’arte, di natura e di sport
La regione Lombardia è conosciuta come grande motore economico e finanziario, per l’eccellenza nella ricerca, nella tecnologia, nel Sistema Universitario, e in tutto ciò che è progresso sviluppo e innovazione. Ma la Lombardia è molto di più: è un palcoscenico
Alla scoperta di Terrasini
Località balneare abbastanza tranquilla, non caratterizzata da un turismo esasperato, Terrasini è in grado di offrire una stupenda costa ed un mare molto bello. Da non perdere una visita al [B]Museo Regionale[/B], composto da tre sezioni: la sezione naturalistica, la
Ski Tour della Grande Guerra – Civetta
Sono davvero splendide le piste da sci che propone il ‘Giro sciistico della Grande Guerra’. Il percorso si snoda ai piedi di cime e gruppi famosi, come Civetta, Pelmo, Tofane, Lagazuoi, Conturines, Settsass, Sassongher, Sella e Marmolada, attorno alla montagna
Museo Radio D’Epoca
Il Museo vuole portare alla luce la bellezza di oltre 140 radio degli anni ’30-’35 attraverso la loro esposizione per poter raccontare tutta l’evoluzione di questa importante tecnologia. La collezione descrive un itinerario per portare il visitatore dentro l’interessante storia
Perugia e il suo Comprensorio
Tra le più belle città d’arte d’Italia, Perugia è caratterizzata dalla tranquillità, che regna nelle sue piazze e vie, tanto da meritarsi il sopranome di Bella Addormentata. Tuttavia quasi in contrasto con questo, periodicamente vi si svolgono importanti manifestazioni musicali
Sulle pendici dell’Etna
Proveniendo da Messina, uscendo dall’autostrada A18 a Fiumefreddo e salendo in direzione Etna, si incontrano i paesi di [B]Piedimonte Etneo[/B] e [B]Linguaglossa[/B], zona famosa per i vigneti. Nelle vicinanze, a [B]Piano Provenzano[/B] sul versante nord 1810 metri vi è una
Il Cammino delle Dolomiti
Un itinerario in trenta tappe che tocca i luoghi più suggestivi e meno conosciuti della provincia di Belluno. Tra natura, storia, cultura e religione La Valbelluna, la Certosa di Vedana, le miniere abbandonate di Valle Imperina, Gares e la Valle




















