Scopri le regioni italiane
Ispirazioni di viaggio
I mille volti del golf
Otto green immersi in paesaggi da sogno, circondati da una natura tanto mutevole quanto incontaminata e avvolti da un clima mite tutto l’anno. Dai percorsi sull’acqua di Grado e Lignano ai boschi della montagna tarvisiana, dai dolci pendii della fascia
Alla Scoperta del Comprensorio del Gran San Bernardo
Il territorio, costituito dalla valle del Gran San Bernardo, dalla Valpelline e dalla valle di Ollomont, offre dei paesaggi stupendi ed innumerevoli sono gli itinerari escursionistici. Tra questi si segnalano quelle al col de Champillon o al col Fenêtre de
Pistoia e la sua Provincia
Situata nella parte settentrionale della Toscana, la provincia di Pistoia è composta da due comprensori turistici: Montecatini Terme-Val di Nievole ed Abetone Pistoia Montagna Pistoiese. Graziosa città d’arte, Pistoia è caratterizzata dalle architetture tipiche della scuola pisana, con le facciate
Le vie del centro
Meta di vip e appassionati degli sport invernali, Cortina (m 1211) è degna depositaria del mito di eleganza, fama, dinamismo e mondanità che da sempre la ammanta. Corso Italia, principale arteria cittadina, è tratto storico della strada di Alemagna, che
Massa-Carrara e provincia
Situata sull’estrema punta nord-occidentale della Toscana tra la Liguria e l’Emilia, la provincia è intestata alle vicine città di Massa e di Carrara. Percorrendo la fascia litoranea della Versilia è possibile ammirare lo stupendo paesaggio offerto dalle Alpi Apuane, un
Come Arrivare a Palermo
Come arrivare in Auto Palermo è collegata a Catania dall’autostrada A19 (distanza pari a circa 210 km), che passa anche da Enna e Caltanissetta. L’A20 lungo la costa tirrenica collega invece il capoluogo a Messina (distanza pari a circa 230
Pietrabbondante
Pietrabbondante è un comune italiano di 612 abitanti della provincia di Isernia. Si trova nell’Alto Molise, a 1027 m s.l.m. incastonato fra enormi massi detti “Morge” ai piedi del monte Saraceno (1250 m s.l.m.). Il territorio del comune risulta compreso tra i 354 e i 1.215 metri
Assisi ed il suo Comprensorio
Situata in provincia di Perugia, Assisi è tra le città d’arte più belle e famose della regione umbra. Autentico gioiello, sorge sulle pendici del verdissimo Monte Subasio e nel territorio dell’omonimo parco naturale. Possiede due anime, quella storica, medievale, caratterizzata
Il piccolo gioiello rinascimentale
E’ un piccolo gioiello rinascimentale a pochi chilometri da Treviso. Una cittadina che accoglie il turista con raffinata ospitalità mentre il Leone di San Marco ricorda gli splendori del dominio veneziano Portobuffolè è immersa nel verde della tranquilla campagna trevigiana.
Rapallo
Rapallo è un comune italiano di 29 030 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria. La località è celebre per essere stata la sede di due importanti trattati di pace dopo la prima guerra mondiale, uno tra il Regno d’Italia e il Regno di Jugoslavia nel 1920, e l’altro tra la Repubblica
In giro per Livorno
Il cuore della città è costituito dal centro storico situato nel porto, edificato per volontà dei Medici. Sulla Vecchia Darsena, si affacciano i bastioni della cinquecentesca Fortezza Vecchia, simbolo di Livorno e tipico esempio di fortificazione medicea. Si tratta dell’antica
Alla scoperta dei castelli
Il [B]Castello di Falconara[/B] è situato su un promontorio roccioso a picco sul mare, affiancato da un bellissimo ed esotico palmeto. Fu costruito nel secolo XIV probabilmente su di un preesistente edificio normanno. E’ una tipica fortezza medievale, con fossati,
Punti di Interesse nello Spolentino
La chiesa di S. Eufemia, situata sul cortile del palazzo Arcivescovile in via A. Saffi, è una bella chiesa romanica del XII sec. La facciata pittosto semplice è decorata da una bella bifora. L’interno, caratterizzato da uno spiccato verticalismo, è
Itinerario storico-culturale
A [B]Verres[/B] e [B]Issogne[/B] si trovano due castelli degli [B]Challant[/B]. Molto diversi tra loro, il primo è una tipica fortezza dalla forma fortemente squadrata. Situato in cima ad una roccia, domina il torrente Evancon e l’ingresso della val D’ayas. Il
San Vito Lo Capo
Situato a circa una quarantina di chilometri ad est di Trapani, tra la riserva dello Zingaro e monte Cofano, San Vito è un rinomato centro turistico. A rendere famosa questa località, soprattutto le chiare spiaggie sabbiose e lo stupendo mare
Valle Vecchia
L’isola di Valle Vecchia è ancora più ricca grazie al nuovo Museo Ambientale, una struttura progettata per valorizzare la parte del territorio posta tra le note località turistiche di Caorle e Bibione, nel Veneto Orientale. Su una superficie di circa
Catania e u Liotru
Il nome Catania deriva dal siculo “Katane“, che significa grattugia, per via del terreno lavico su cui sorge. Il simbolo della città è l’elefante, o come è chiamato dai catanesi “u liotru“. Secondo una leggenda antichissima, quando Catania fu abitata
Veneto: benessere e relax
Vivere senza stress, coccolare il proprio corpo, divertirsi con lo sport, conoscere l’arte e i paesaggi, assaporare la gastronomia locale: ecco cosa può offrire la regione Veneto. Fangoterapia: E’ uno dei trattamenti più diffusi nei centri termali, ma in Veneto
Da Vedere in Provincia di Sassari
SASSARI Duomo. Situato sull’omonima piazza nel cuore della città medievale, è dedicato a San Nicola. E’ un imponente costruzione gotico-aragonese a navata unica risalente al XV secolo, ma rimaneggiato nei secoli successivi. Chiesa di S. Maria di Betlem. Situata sull’omonima
Gran Paradis
La stupenda zona a sud-ovest della Valle d’Aosta, compresa tra la fine della conca di Aosta e le strette montane di Pre-Saint-Didier, è chiamata l’Alta Valle. Essa è composta dal comprensorio di Cogne e da quello del Gran-Paradis. Quest’ultimo è
Ortigia
Attraversando il ponte Umbertino si arriva sull’affascinante isola di [B]Ortigia[/B]. Centro storico antichissimo della città, mostra le testimonianze di tutte le epoche e delle dominazioni passate. Dopo la fondazione dei Greci, si sono succeduti i Romani, i Bizantini, gli Arabi,
Punti di Interesse nel Comprensorio Amerino
AMELIA Duomo di Santa Firmina: Distrutto durante un incendio, fu poi ricostruito nel 1600. Della struttura originaria rimane solo il poderoso campanile romanico dodecagonale dell’XI sec. Chiesa di San Francesco del 1287, dalla bella facciata gotica. Chiesa di Sant’Agostino del
Pellestrina
Pellestrina è un’altra meta da non perdere assolutamente ed è raggiungibile da Chioggia in bicicletta e poi in vaporetto. L’isola è famosa per i [B]Murazzi[/B], antiche difese a mare fatte costruire dalla Repubblica Serenissima. In questo lembo di terra, larga
Grosseto e la sua Provincia
Situata nella parte meridionale della regione a confine con Lazio ed Umbria, la provincia di Grosseto è composta da terre di straordinaria suggestione ambientale e storica. La lunga fascia costiera dalla foce del fiume Cecina (LI) fino a Civitavecchia nel




















