Scopri le regioni italiane
Ispirazioni di viaggio
La Serenissima
Viaggiare attraverso l’arte e la cultura nella provincia di Venezia, alla scoperta dei tesori d’arte custoditi nei musei minori e nelle chiese meno conosciute, immergendosi nel verde della Riviera. Affacciata ad est sul Mar Adriatico, la provincia di Venezia confina
Matera – I sassi
È conosciuta nel mondo per gli storici rioni Sassi, che ne fanno una delle città ancora abitate più antiche al mondo. I Sassi sono stati riconosciuti il 9 dicembre 1993, nell’assemblea di Cartagena de Indias (Colombia), patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, primo sito dell’Italia meridionale a ricevere tale riconoscimento.
Terme di Valgrande
Le terme si trovano a 1300 metri di quota, nel Comelico Superiore, al confine tra il Veneto, l’Alto Adige e l’Austria. Con i suoi boschi di abeti, i prati verdissimi e la cornice delle maestose cime dolomitiche, la Valgrande è
Gastronomia in Val di Fassa
Un sapore antico… una vacanza in stile! Una vacanza in Val di Fassa è un’ occasione “ghiotta” per comprendere la ricca e affascinante cultura gastronomica delle Dolomiti. Attraverso la proverbiale ospitalità ladina, i ristoranti della valle propongono articolati percorsi nella
Ecomuseo della Montagna Pistoiese – Itinerario e polo del ferro, giardino didattico di Pontepetri
Località: San Marcello Pistoiese Ubicazione: via La Piana (Pontepetri). Descrizione: Il centro illustra le varie fasi di produzione e lavorazione del ferro sulla Montagna Pistoiese. Contatti: tel. +39-0573-97461
Come Arrivare nella Val di Lys – Gressoney
Come Arrivare in Auto. Dall’autostrada A5 Torino-Aosta-Courmayeur uscire a Pont-Saint-Martin e quindi imboccare la Sr-44 all’altezza del Ponte Romano, che arriva fino al territorio di Gressoney. In pullman la società Savda (www.savda.it) collega i principali centri della Valle d’Aosta con
Cenni Storici sul Trentino Alto Adige
Fino al 1918 il Trentino Alto Adige fu parte integrante della Contea del Tirolo asburgica e quindi dell’impero austro-ungarico. La Regione aveva costituito storicamente un unicum amministrativo/geografico (con l’attuale Stato Federato del Tirolo) a partire dalla Restaurazione del 1815. In
In giro per la città
Oltre le bellezze paesagistiche che si possono ammirare da Enna, la città offre tanto anche dal punto di vista artistico-monumentale. Il [B]Castello di Lombardia[/B], insieme alla rocca di [B]Cerere[/B] dove anticamente sorgeva un tempio dedicato alla dea, si trova nella
Le Città d’Arte
Le mille facce dell’arte in una regione di frontiera Eleganti e discrete, orgogliose della propria bellezza eppure mai esibizioniste. Le città del Friuli Venezia Giulia hanno girato il mondo, ascoltato lingue diverse, conosciuto culture e religioni lontane. Per capirlo basta
Taormina
Fondata dai Siculi nel IV sec. a.C. con il nome di [B]Tauriomenion[/B], Taormina divenne insediamento greco a seguito delle immigrazioni dalla vicina [B]Naxos[/B], distrutta da Dionisio. Fu poi città federata dei romani. Dal 962 al 1079 la dominazione araba, quindi
La provincia di Belluno
La “piccola Venezia di montagna” (m 383,ab. 35.000 ca.), o la “città splendente” come la battezzarono i celti, sorge su una terrazza rocciosa alla confluenza del torrente Ardo nel Piave. Il legno delle Dolomiti agordine, che fanno da corona al
Ville e Residenze
Prestigiose e accoglienti, le case asolane hanno ospitato personaggi illustri, innamorati dell’atmosfera del luogo. Le finestre che furono della Duse si aprono sul panorama collinare da Via Canova, dove la casa della Divina riporta, sulla facciata, i versi che le
Alla scoperta della città e dei dintorni di Agrigento
Il centro della città è rappresentato da [B]Piazza Scandaliato[/B], da cui si può godere di una suggestiva vista sul mare. Qui si trovano la chiesa di [B]San Domenico[/B] ed il [B]Collegio dei Gesuiti[/B], oggi sede del Municipio. Nelle vicinanze il
I dintorni di Noto
Nei dintorni della città ad una quindicina di chilometri a nord, da visitare il santuario di [B]San Corrado fuori le mura[/B], patrono di Noto, con la grotta che ospitò il Santo. Molto interessanti inoltre i resti di Noto Antica ad
Grotte di Castellana
Le grotte di Castellana sono un complesso di cavità sotterranee di origine carsica di interesse speleologico e turistico, situato nel comune italiano di Castellana Grotte, in Puglia. Annesso al complesso vi è un museo speleologico. Le grotte di Castellana, estese e molto ripide per circa 3 chilometri, si aprono a 330 m sopra
La Val Belluna
Dal cuore delle Dolomiti venete, il Piave descrive una curva verso ovest e scorre tra i contrafforti dolomitici a nord e le Prealpi a sud, disegnando il solco che prende il nome di val Belluna. Sulla destra del Piave la
Alla Scoperta del Comprensorio del Monte Rosa
Il massiccio del Monte Rosa, protagonista più importante del paesaggio, è composto da numerosi “quattromila”: il Piccolo Cervino, la Gobba Rollin, il Breithorn, il Polluce ed il Castore. In questo stupendo anfiteatro di monti si trovano inoltre due importanti ghiacciai,
Il centro storico di Serravalle
Situata a nord della città, nella gola tra il Monte Marcantone e il Monte Baldo, fin dai tempi antichi Serravalle occupò una posizione strategica sia per i commerci che per le vie di comunicazione. Qualche torre e resti di mura
Isola di Torcello
Quella che un tempo fu la “capitale” della laguna nord e delimitata a Sud-ovest dal canale di Burano, a Nord e a Est confina con le formazioni paludose della Rosa e della Centrega. E’ raggiungibile con le linee pubbliche dell’Actv
Bassano del Grappa
Dal legame affettivo dei bassanesi con la loro terra, fatto di quotidiana partecipazione alla vita civile per la prosperità e grandezza della città, ha preso vita il contesto architettonico di Bassano, con opere d’arte che dall’epoca medioevale recepiscono le forme
Punti di interesse nel comprensorio di Foligno
FOLIGNO Chiesa di Santa Maria Infraportas con la cappella dell’ Assunta, dell’XI-XII sec. Il Duomo di San Feliciano, risalente al XII sec., ha subito parecchie rifacimenti ed oggi presenta caratteristiche essenzialmente neoclassiche. Oratorio della Nunziatella. Costruito alla fine del Quattrocento
Come Arrivare a Palermo
Come arrivare in Auto Palermo è collegata a Catania dall’autostrada A19 (distanza pari a circa 210 km), che passa anche da Enna e Caltanissetta. L’A20 lungo la costa tirrenica collega invece il capoluogo a Messina (distanza pari a circa 230
Isola di Murano
Divisa in nove isolette, attraversata da un ampio canale, Murano è l’isola del vetro soffiato: una tradizione antica, tuttora vivissima, che ha visto impegnate in questa magica lavorazione intere generazioni di muranesi. Il [B]Museo del Vetro[/B] (orario: da novembre a
Le Spiagge più Belle: Santa Teresa e Palau
SANTA TERESA DI GALLURA – Rena Bianca. Situata praticamente in paese, è una bellissima e lunga spiaggia di sabbia finissima, che in alcuni tratti assume riflessi rosa per la presenza di minuscoli frammenti di corallo. Santa Reparata. Situata nei pressi




















