Scopri le regioni italiane
Ispirazioni di viaggio
Alla scoperta di Aosta
Dotate originariamente di venti torri di avvistamento, le ben conservate mura di cinta risalenti al 23 d.C. racchiudono l’antica città romana in un rettangolo. Facendo un giro attorno alla cinta muraria, oggi è possibile ammirare alcune torri medievali, tra cui
La Provincia di Palermo
In provincia di Palermo, come in tutta la Sicilia occidentale, l’influenza della cultura araba ha lasciato profonde tracce non solo nell’architettura, ma anche nella cucina ed in particolare nell’arte dolciaria. I più golosi potranno pertanto scoprire i sapori di un
In giro per Firenze
I quartieri di Firenze sono quattro: Santa Maria Novella, San Giovanni, Santa Croce e Santo Spirito. Nei link vengono riportati i monumenti più significativi suddivisi per quartiere.
Maniago
Il territorio su cui sorge Maniago è caratterizzato da un ambiente naturale ricco e differenziato, comprendente aspetti tipici della montagna e della pianura, delimitato dai corsi del Cellina e del Colvera, dal monte Jouf e dall’estesa area dei Magredi. La
Come Arrivare nel Gran San Bernardo
Come Arrivare in Auto. Dall’autostrada A5 Torino-Aosta-Courmayeur bisogna uscire ad Aosta-Est-Gran San Bernardo. Quindi da Aosta parte la superstrada SS-27 (E27), che raggiunge la Valle del Gran San Bernardo ed arriva fino in Svizzera attraverso il Tunnel T2, passando da
Lombardia Attrazione Fatale: Palcoscenico d’arte, di natura e di sport
La regione Lombardia è conosciuta come grande motore economico e finanziario, per l’eccellenza nella ricerca, nella tecnologia, nel Sistema Universitario, e in tutto ciò che è progresso sviluppo e innovazione. Ma la Lombardia è molto di più: è un palcoscenico
Cenni Storici
Un percorso di perenne eccellenza I Celti, i Romani, e poi i Longobardi, che hanno lasciato in eredità alla regione il proprio nome. E ancora, la gloriosa civiltà comunale, che seppe unirsi contro l’Imperatore in quella Lega Lombarda che riuscì
Il Ponte di Veja di Lessinia
Terra dal cuore antico, dagli inesplorati paesaggi solitari e dai mille segreti. Terra da scoprire in compagnia di un tiepido sole novembrino. Vasti prati e poi pascoli, boschi, conche e valli profonde, rocce erose dall’acqua, grotte preistoriche e doline, il
Punti di interesse – Oristano
[B]- Oristano[/B]. Interessante una passeggiata nel centro storico, da piazza Roma, dominata dalla mole della torre di Mariano II del 1290, al frequentatissimo corso Umberto I tra negozi e bei palazzi, alla piazza Eleonora d’Arborea, su cui si affacciano la
Sottomarina e le Tegnue
Sottomarina è unita a Chioggia da un ponte di soli 800 metri che attraversa la laguna e porta alla zona turistica, super attrezzata che sa soddisfare anche il turista più esigente. La [B]spiaggia di Sottomarina[/B] ha un pregio unico, l’arenile
Come Arrivare nel Comprensorio Folignate
Come arrivare in auto. Situata a circa 36 chilometri da Perugia, Foligno è raggiunta dalla SS-75 che passa anche da Assisi. Chi proviene da Nord con l’autostrada del Sole A1, Firenze-Roma deve prendere l’uscita Valdichiana. Chi proviene da Sud con
Isola di Pantelleria
Abitata sin dal periodo neolitico, Pantelleria fu colonizzata dai Fenici e successivamente fu conquistata dai Romani a seguito della seconda guerra punica nel 217 a.C. Dopo la dominazione dei Bizantini, nel 700 viene occupata per circa 400 anni dagli Arabi.
Verona
La città dell’amore Seconda città d’arte della regione, Verona mostra con orgoglio i suoi tesori artistici, culturali e naturalistici. Grazie alla sua particolare posizione geografica, sin dall’antichità è stata il più importante crocevia commerciale del Nord Italia, luogo di convergenza
La Provincia di Ragusa
La provincia di Ragusa, la meno estesa e la più giovane dell’Isola, forma assieme a quella contigua di Siracusa la punta meridionale di quel meraviglioso triangolo, che gli antichi chiamavano Trinacria, ossia la Sicilia. Territorio prevalentemente agricolo, è disseminato di
Catania e u Liotru
Il nome Catania deriva dal siculo “Katane“, che significa grattugia, per via del terreno lavico su cui sorge. Il simbolo della città è l’elefante, o come è chiamato dai catanesi “u liotru“. Secondo una leggenda antichissima, quando Catania fu abitata
Scicli: Barocco e Tradizioni
Situato all’estremo sud della Sicilia su di una conca circondata da tre valli, Scicli è un paese molto pittoresco con le abitazioni aggrappate sui pendii. Le principali attrattive sono le bellisime chiese ed i palazzi barocchi del XVIII sec., tra
Il centro storico di Chioggia
Attraversata da 74 calli e tre canali su cui si specchiano le case colorate, trasmette, a chi la visita, una sensazione di pace, di gioia, d’allegria. Chioggia è una città in cui la luce gioca una danza che si espande
Sacro Monte di Varallo
Il Sacro Monte di Varallo rappresenta l’esempio più antico e di maggior interesse artistico tra i Sacri Monti presenti nell’area alpina lombardo-piemontese. Si compone di una basilica, che costituisce la stazione finale di un percorso che si snoda tra vie e piazzette, e
Alla scoperta dell’isola di Salina
La costa di Salina è caratterizzata quasi esclusivamente da scogliera, poche sono le spiagge, e tra queste da non perdere quella di [B]Pollara[/B] scavata nella roccia, davvero molto caratteristica. Nelle vicinanze si trova l'[I]arco naturale[/I], uno scoglio dalla particolare forma
Barcis e il suo lago
Barcis sorge a 409 metri sul livello del mare, in Valcellina, nelle Dolomiti friulane. L’acqua di color smeraldo, la terra e il cielo di questo incantevole luogo travolgono il turista immergendolo in una natura stupenda e incontaminata, che si specchia
Alto Adige: Simbiosi di Contrasti
Il Trentino-Alto Adige/Südtirol (nome ufficiale) (in tedesco Trentino-Südtirol e in ladino Trentin-Südtirol) è una regione italiana di circa un milione di abitanti confinante con l’Austria meridionale, con capoluogo Trento. Corrisponde alla parte più meridionale del Tirolo, regione storica dell’Impero Asburgico,
Isole minori toscane
In questa sezione troverai informazioni sui collegamenti marittimi tra la Toscana e le sue isole minori, tutte raggruppate nell’Arcipelago Toscano. Sette sono le isole, l’Elba, Capraia, Montecristo, Pianosa e Gorgona in provincia di Livorno, e il Giglio e Giannutri in
Asolo
La favorevole posizione e la felicità del clima fecero di Asolo un centro abitato fin dall’epoca preistorica. Fu sede dei Veneti e divenne importante Municipio romano nel I secolo a.C., ricordato da Tolomeo e Plinio il Vecchio. Antichissimo centro cristiano,
Alla scoperta del parco naturale di Trapani
In estate ed in primavera al di sopra dei duemila metri sono innumerevoli le [I]escursioni[/I] tra distese aride e scure di lava senza vegetazione. Al di sotto di tale quota il verde predomina con pinete, boschi di faggi, betulle, pioppi,