Scopri le regioni italiane
Ispirazioni di viaggio
Terrasini
Situtata alle porte di Palermo, questa piccola località conserva ancora oggi due anime: quella marinara e quella contadina. Due diverse culture che derivano dalla sua particolare storia. Infatti il comune di Terrasini nacque dalla fusione del villaggio di Favarotta in
Alla Scoperta del Comprensorio del Gran San Bernardo
Il territorio, costituito dalla valle del Gran San Bernardo, dalla Valpelline e dalla valle di Ollomont, offre dei paesaggi stupendi ed innumerevoli sono gli itinerari escursionistici. Tra questi si segnalano quelle al col de Champillon o al col Fenêtre de
Le Spiagge più Belle: Santa Teresa e Palau
SANTA TERESA DI GALLURA – Rena Bianca. Situata praticamente in paese, è una bellissima e lunga spiaggia di sabbia finissima, che in alcuni tratti assume riflessi rosa per la presenza di minuscoli frammenti di corallo. Santa Reparata. Situata nei pressi
Veneto: le città d’arte
Le città del Veneto sono degli scrigni che custodiscono preziose testimonianze storiche e artistiche. Una terra ricca su cui è impresso l’indelebile sigillo della Repubblica Serenissima Belluno I Celti la chiamavano “belo-dunum”, la città splendente. Belluno è la porta d’ingresso
Gran San Bernardo: Cenni Storici
La storia di questo territorio è fortemente legata al Colle del Gran San Bernardo, molto frequentato nei secoli passati ed oggi raggiungibile con la SS-27. Sin dalla preistoria attraverso il Colle sono transitati viandanti, pastori, commercianti, imperatori, re, santi, condottieri.
Ecomuseo della Montagna Pistoiese. Itinerario naturalistico. Orto botanico forestale
Località: Abetone Ubicazione: Via del Brennero, 39. Descrizione: E’ costituito da una vasta zona occupata dalla foresta appenninica, mentre la parte restante è occupata da un piccolo giardino roccioso e da un laghetto, in cui vegetano molte piante tipiche dei
Collegamenti Interni in Sardegna
Questa sezione fornisce un primo orientamento al viaggiatore sui principali collegamenti stradali e ferroviari nella regione. Per informazioni più dettagliate, per es. sul percorso ottimale da fare o sulla percorribilità dovuta al traffico, si consiglia di contattare gli enti competenti.
Sport e scoperta in pillole
Dalle rapide di un torrente al brivido lento di un’arrampicata, qui le emozioni sono sempre di casa. In Friuli Venezia Giulia natura e sport rappresentano un binomio indissolubile. Per chi non sa stare fermo le possibilità sono diverse: roccia, trekking,
Asinara e Stintino – Le spiagge più belle
[B]- ASINARA[/B] [B]Cala d’Arena[/B]. Tra le più belle sull’isola, è una spiaggia di sabbia chiarissima, circondata dalla macchia mediterranea e dominata da una torre Aragonese del 1600. Fino a non molto tempo fa vi deponevano le uova le tartarughe Caretta
Alla scoperta dell’isola di Vulcano
Isola davvero molto suggestiva, Vulcano si presta ad escursioni via terra molto interessanti. Una di queste è quella al [B]Gran Cratere[/B]. Partendo da [B]Porto di Levante[/B], si percorre un sentiero fatto di terreno tipicamente vulcanico, con residui di materiale lavico
La Strada del vino Lessini Durello
La Strada si snoda ai piedi della Lessinia, tra la Val d’Illasi, la valle del Tramigna, la zona più a nord della Val d’Alpone, mentre nel vicentino attraversa le vallate del Chiampo, del Leogra e dell’Agno. Numerosi gli itinerari che
Borghi e rilevanze artistiche
Caratteristico il centro storico del paese, con case (un tempo adibite ad abitazione e fienile) con la parte inferiore in pietra e quella superiore in legno, scale e ballatoi esterni. Il suo cuore è Piazza del Comune, fiancheggiata da antichi
La Provincia di Ragusa
La provincia di Ragusa, la meno estesa e la più giovane dell’Isola, forma assieme a quella contigua di Siracusa la punta meridionale di quel meraviglioso triangolo, che gli antichi chiamavano Trinacria, ossia la Sicilia. Territorio prevalentemente agricolo, è disseminato di
Soraga
Soraga dal latino “super aqua”, al di là del Torrente Avisio, che scorre sulla sinistra orografica. Superata Moena, si giunge al caratteristico abitato di Soraga, annunciato dal Lago di Pezzè e dal suo romantico parco fluviale. Storicamente Soraga è il
Le Tofane e le altre cime
Dell’occasione fornita al turismo dai VII Giochi olimpici invernali del 1956 rimangono l’ex trampolino di salto in località Zuél e lo stadio del ghiaccio alla periferia nord dell’abitato, nei cui pressi è la stazione di partenza della funivia Freccia del
Valle di Susa
La Val di Susa è una valle alpina situata nella parte occidentale del Piemonte, a ponente di Torino, confinante con la Francia a ovest: nonostante sia interamente appartenente al bacino idrografico del Po, e dunque alla regione geografica italiana, porzioni di alcune sue alte vallate laterali fanno politicamente parte della Repubblica
Montagna e Trekking
In estate è un rincorrersi di opportunità per chi ama lo sport ed il vero contatto con la natura: dalle comode passeggiate in quota ai trekking più impegnativi, dai percorsi da affrontare in mountain bike agli itinerari dedicati al nordic
Riserva naturale Torbiere del Sebino
La riserva naturale Torbiere del Sebino è una delle riserve naturali regionali istituite dalla regione Lombardia. Area naturale che ha avuto origine dall’attività di estrazione della torba, è ubicata a sud della sponda meridionale del lago d’Iseo a 185 m s.l.m e costituisce la zona umida più importante per estensione e significato
I colli Berici e le ville
Immediatamente a sud di Vicenza si sviluppano per circa 13 km i monti Bèrici, che raggiungono l’altezza massima di 444 m. Abitati nel medioevo dai benedettini dipendenti dal monastero dei Ss. Felice e Fortunato di Vicenza, hanno ospitato nel tempo
Ecomuseo della Montagna Pistoiese. Itinerario del ferro. Ferriera Sabatini
Località: Pistoia Ubicazione: via delle Chioderie. Descrizione: Antica ferriera del XVI secolo, espone antichi macchinari ed utensili. Contatti: tel. +39-0573-97461
Punti di interesse – Carbonia
[B]- CARBONIA E DINTORNI -[/B] [B]Sito archeologico sul monte Sirai[/B]. Situato a nord-ovest di Carbonia, gli scavi hanno portato alla luce un’acropoli dei fenici risalente al 650 a.C. [B]- ISOLA DI SANT’ANTIOCO -[/B] [B]A Sant’Antioco[/B]: Tophet di Sulcis, luogo sacro
Come Arrivare nel Gran San Bernardo
Come Arrivare in Auto. Dall’autostrada A5 Torino-Aosta-Courmayeur bisogna uscire ad Aosta-Est-Gran San Bernardo. Quindi da Aosta parte la superstrada SS-27 (E27), che raggiunge la Valle del Gran San Bernardo ed arriva fino in Svizzera attraverso il Tunnel T2, passando da
Bardolino
Bardolino, piccolo comune sulla riviera orientale del Lago di Garda, è noto soprattutto per l’importante vino rosso che porta il suo nome. Ma il “ridente occhio del lago“, così viene chiamata la cittadina per la sua posizione lungo la sponda
Punti di interesse nel comprensorio di Foligno
FOLIGNO Chiesa di Santa Maria Infraportas con la cappella dell’ Assunta, dell’XI-XII sec. Il Duomo di San Feliciano, risalente al XII sec., ha subito parecchie rifacimenti ed oggi presenta caratteristiche essenzialmente neoclassiche. Oratorio della Nunziatella. Costruito alla fine del Quattrocento