Scopri le regioni italiane
Ispirazioni di viaggio
Cogne ed il Comprensorio
La stupenda zona a sud-ovest della Valle d’Aosta, compresa tra la fine della conca di Aosta e le strette montane di Pre-Saint-Didier, è chiamata l’Alta Valle. Essa è composta dal comprensorio del Gran-Paradis e da quello di Cogne. Quest’ultimo è
Veneto: escursioni in mountain bike
Il Veneto offre percorsi ideali per i bikers: tracciati su strada, su sterrato e piste ciclabili. Una zona, in particolare, è adatta per trascorrere anche solo una giornata in sella alla propria bicicletta e immersi in una natura meravigliosa: l’Altopiano
Cavallino
La capitale europea del “plein air” Cavallino è il litorale conosciuto in tutta Europa come il regno dei campeggiatori. Una lunga penisola sabbiosa dove l’ambiente marino e lagunare convivono in straordinario equilibrio e dove una lussureggiante vegetazione crea immagini e
Polignano a Mare
Polignano a Mare è un comune italiano di 17 612 abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia. Il nucleo più antico della cittadina sorge su uno sperone roccioso a strapiombo sul mare Adriatico a 33 chilometri a sud del capoluogo. L’economia del paese è essenzialmente basata
Cagliari
Situata nella parte meridionale della Sardegna, la provincia di Cagliari comprende la regione del Sarrabus ad est, la pianura del Campidano di Cagliari, su cui sorge il capoluogo sardo, la Trexenta ed il Sarcidano a nord. Ricchissima di storia e
Lazise
Storia e incanto. Questa è l’atmosfera che aleggia entrando a Lazise, uno dei più antichi comuni italiani. Situata in una posizione privilegiata sul lago, la località è stata sempre una importante meta di villeggiatura, come dimostrano le splendide ville signorili
Arcipelago di La Maddalena – Le spiagge più belle
[B]- ISOLA DELLA MADDALENA -[/B] Per apprezzare da terra il bellissimo litorale, si consiglia di percorrere la strada panoramica, che fa il giro dell’isola e consente l’accesso alle varie spiaggie. [B]Isola Giardinelli[/B]. E’ un isolotto collegato a La Maddalena da
Caorle
La Venezia in miniatura Quindici chilometri di sabbia dorata in dolce pendenza sul mare e… tre spiagge: Porto Santa Margherita, Duna Verde e la spiaggia vicina al caratteristico centro storico, dove sorge la maggior parte degli alberghi. Porto Santa Margherita
Collegamenti interni in Toscana
Questa sezione fornisce un primo orientamento al viaggiatore sui principali collegamenti stradali e ferroviari nella regione. Per informazioni più dettagliate, per es. sul percorso ottimale da fare o sulla percorribilità dovuta al traffico, si consiglia di contattare gli enti competenti
Terrasini
Situtata alle porte di Palermo, questa piccola località conserva ancora oggi due anime: quella marinara e quella contadina. Due diverse culture che derivano dalla sua particolare storia. Infatti il comune di Terrasini nacque dalla fusione del villaggio di Favarotta in
Alla scoperta dell’isola di Levanzo
Levanzo è caratterizzata da una costa di una bellezza incredibile. Il giro dell’isola con la barca permette di raggiungere le numerose calette, dove poter fare delle belle nuotate in un mare stupendo, dall’azzurro intenso al verde smeraldo. L’insenatura più suggestiva
La Cattedrale e le Chiese di Asolo
Antichissima è la Cattedrale costruita su preesistenze romane e rimaneggiata nel 1747 su progetto di Giorgio Massari. All’interno la bellissima “Assunta” di Lorenzo Lotto (1506, qui a destra) è seguita da una seconda “Assunta” di Jacopo da Ponte detto il
Punti di interesse – Carbonia
[B]- CARBONIA E DINTORNI -[/B] [B]Sito archeologico sul monte Sirai[/B]. Situato a nord-ovest di Carbonia, gli scavi hanno portato alla luce un’acropoli dei fenici risalente al 650 a.C. [B]- ISOLA DI SANT’ANTIOCO -[/B] [B]A Sant’Antioco[/B]: Tophet di Sulcis, luogo sacro
Alla scoperta dell’isola di Ustica
Caratterizzata dalla varietà dei paesaggi, l’isola è famosa soprattutto per gli splendidi fondali ricchissimi di vita, ideali per fare delle immersioni. Per chi non fa attività subacquea, è possibile comunque ammirare i fondali grazie a delle imbarcazioni particolari, dotate di
Isole Eolie
Il suggestivo arcipelago eoliano, situato sul Tirreno a nord della Sicilia, è costituito da sette “sorelle” Lipari, Salina, Vulcano, Panarea, Stromboli, Filicudi ed Alicudi. Tutte di origine vulcanica, sono accompagnate da un gran numero di scogli ed isolotti disabitati. Offrono
Le Ville di Bagheria
L’aristocrazia palermitana a partire dal XVII sec. grazie al principe Branciforti scoprì la bellezza della piana bagherese, caratterizzata tra l’altro dalla vicinanza di un mare stupendo e dal clima mite. Vennero costruite pertanto numerose ville, inizialmente come luoghi di villeggiatura.
La Provincia di Enna: nel Cuore della Sicilia
Situata nell’entroterra siciliano, la provincia di Enna è l’unica a non essere bagnata dal mare. Tradizionalmente territorio agricolo, tanto da essere conosciuta all’epoca dei Romani come il granaio d’Europa, rappresenta un angolo di Sicilia autentico, ancora intatto. Grazie al notevole
Strada del Torcolato e dei vini di Breganze
Dalle ondulazioni di natura vulcanica e tufacea della Pedemontana alle distese di ciottoli e ghiaia lungo i fiumi Astico e Brenta. E’ su questi terreni che nasce la Vespaiola, uva autoctona da cui si ottiene il pregiato Torcolato, vino da
Alla Scoperta del Comprensorio del Monte Rosa
Il massiccio del Monte Rosa, protagonista più importante del paesaggio, è composto da numerosi “quattromila”: il Piccolo Cervino, la Gobba Rollin, il Breithorn, il Polluce ed il Castore. In questo stupendo anfiteatro di monti si trovano inoltre due importanti ghiacciai,
Come Arrivare nell’Alta Valle del Tevere
Come arrivare in auto Situata a circa una cinquantina di chilometri a nord di Perugia, Città di Castello è raggiunta dalla superstrada E45, che passa anche da Umbertide e Montone arrivando fuori regione fino a Cesena e Ravenna in Emilia
Pietrabbondante
Pietrabbondante è un comune italiano di 612 abitanti della provincia di Isernia. Si trova nell’Alto Molise, a 1027 m s.l.m. incastonato fra enormi massi detti “Morge” ai piedi del monte Saraceno (1250 m s.l.m.). Il territorio del comune risulta compreso tra i 354 e i 1.215 metri
Maniago
Il territorio su cui sorge Maniago è caratterizzato da un ambiente naturale ricco e differenziato, comprendente aspetti tipici della montagna e della pianura, delimitato dai corsi del Cellina e del Colvera, dal monte Jouf e dall’estesa area dei Magredi. La
Matera – I sassi
È conosciuta nel mondo per gli storici rioni Sassi, che ne fanno una delle città ancora abitate più antiche al mondo. I Sassi sono stati riconosciuti il 9 dicembre 1993, nell’assemblea di Cartagena de Indias (Colombia), patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, primo sito dell’Italia meridionale a ricevere tale riconoscimento.
Veneto: i luoghi di montagna
E’ facile innamorarsi delle montagne venete. D’inverno sono il paradiso degli sciatori, con centinaia di chilometri di piste per il fondo e la discesa. D’estate, regalano panorami da sogno, fatti apposta per una vacanza indimenticabile Dolomiti bellunesi Sono le montagne