Scopri le regioni italiane

Abruzzo

Italy

Abruzzo

15 places
Basilicata

Italy

Basilicata

12 places
Calabria

Italy

Calabria

17 places
Campania

Italy

Campania

15 places
Emilia Romagna

Italy

Emilia Romagna

3677 places
Lazio

Italy

Lazio

21 places
Liguria

Italy

Liguria

18 places
Lombardia

Italy

Lombardia

32 places
Marche

Italy

Marche

16 places
Molise

Italy

Molise

15 places
Piemonte

Italy

Piemonte

27 places
Puglia

Italy

Puglia

25 places
Sardegna

Italy

Sardegna

308 places
Sicilia

Italy

Sicilia

452 places
Toscana

Italy

Toscana

690 places
Umbria

Italy

Umbria

192 places
Valle d'Aosta

Italy

Valle d'Aosta

139 places
Veneto

Italy

Veneto

235 places

Unisciti alla nostra community

Segnala nuovi posti interessanti

Ispirazioni di viaggio

Alla scoperta dei Nebrodi

Il territorio del parco dei Nebrodi non offre solo emozionanti bellezze paesaggistiche ed interessanti aspetti naturalistici, ma anche suggestive testimonianze delle grandi civiltà passate. Da visitare i resti archelogici greco-romani di [B]Tyndaris[/B] ed [B]Alesa[/B] e le chiese medievali di [B]San

Leggi tutto

Rifugi e Baite in Val di Fassa

In estate la Val di Fassa propone una serie infinita di possibilità di ristoro sia in alta quota che sulle distese prative dei pascoli nelle convalli laterali. Veri e propri rifugi alpini situati oltre 2.200 metri, sul Catinaccio, sul Pordoi

Leggi tutto

Cortina e la Conca Ampezzana

Il centro alpino e la sua scenografica conca incoronata di montagne sono tra le più rinomate mete turistiche d’Italia grazie a una natura in gran parte incontaminata e allo spirito d’iniziativa degli ampezzani, da sempre abili nell’assecondare il flusso di

Leggi tutto

Trepponti

Simbolo della città lagunare costituisce l’affascinante punto di partenza per un itinerario alla scoperta del centro storico di Comacchio.

Leggi tutto

Bellagio

Bellagio è un comune italiano di 3 628 abitanti della provincia di Como in Lombardia. Il comune appartiene alla Comunità montana del Triangolo Lariano (con capoluogo Canzo) e il suo territorio rappresenta uno dei vertici ideali del Triangolo Lariano. Rinomato luogo di villeggiatura, è famoso per la sua pittoresca posizione

Leggi tutto

La strada dei formaggi bellunesi

Sono ben 34 i formaggi prodotti in alcuni dei luoghi più belli delle Dolomiti Bellunesi, nelle malghe, nelle latterie e nei caseifici dislocati tra dolci pendii, prati estesi e boschi lussureggianti. Diciotto classificati come formaggi tradizionali, undici come produzioni tipiche,

Leggi tutto

Il centro storico di Serravalle

Situata a nord della città, nella gola tra il Monte Marcantone e il Monte Baldo, fin dai tempi antichi Serravalle occupò una posizione strategica sia per i commerci che per le vie di comunicazione. Qualche torre e resti di mura

Leggi tutto

Brunico

La vivace cittadina di Brunico con la sua Via Centrale, una delle più belle vie commerciali dell’Alto Adige. In quest’atmosfera cittadina, accogliente potrete dare libero sfogo alle vostre passioni “guardarsi intorno, passeggiare e naturalmente fare acquisti”. – Il castello di

Leggi tutto

Alla scoperta dell’isola di Favignana

L’attrattiva principale di Favignana è rappresentata dal mare e dalle belle spiaggie facilmente accessibili. Partendo dal porto ed iniziando il giro dell’isola verso est si raggiunge [B]Cala Rossa[/B] a riparo dallo scirocco, uno dei posti più belli e famosi dell’isola.

Leggi tutto

Rosolina Mare

Rosolina Mare è una striscia di sabbia lunga circa nove chilometri che si estende tra l’Adriatico e le lagune settentrionali del Delta del Po. Sullo sfondo una verdeggiante pineta di circa 172 ettari di superficie in cui dominano lecci, olmi

Leggi tutto

Moena

Moena, anticamente chiamata “Mojena”, dal latino “Molis”, terreno umido, palude. Lo stemma comunale raffigura infatti un barcaiolo. All’alba e al tramonto le cime che avvolgono Moena si tingono di rosa, trasformando la Fata delle Dolomiti in un paese di favole

Leggi tutto

Itinerari dei Prodotti Tipici del Veneto

Percorsi che si snodano tra paesaggi di rara bellezza naturale, storica e architettonica. Strade del Vino, dei Formaggi e del Riso che raccontano il territorio veneto e le sue eccellenze. Strada del Vino Valpolicella Un percorso da fare in auto

Leggi tutto

Filicudi: natura incontaminata

Filicuidi è “selvaggia” ed incontaminata da un turismo esasperato, grazie alla sua posizione periferica nell’Arcipelago. Essa è pertanto la meta ideale per una vacanza rilassante lontana da frastuoni e dallo stress della vita frenetica di città, adatta a chi vuole

Leggi tutto

Cittadella

Immaginate un cerchio quasi perfetto, una [B]possente cinta muraria[/B] quasi intatta, alta fino a tredici metri e lunga quasi un chilometro e mezzo, circondata da un ampio fossato. Tutto intorno la campagna veneta. Si presenta così la città murata di

Leggi tutto

La Giudecca

La Giudecca – la più grande tra le isole di Venezia e la più vicina al centro storico – deve il suo nome, secondo alcuni, all’antica presenza di una comunità ebraica, testimoniata dall’esistenza di due sinagoghe, ora distrutte, e dal

Leggi tutto

Cinque Terre

Le Cinque Terre sono un frastagliato tratto di costa della Riviera ligure di levante (Riviera spezzina) situato nel territorio della provincia della Spezia, tra Punta Mesco e Punta di Montenero, nel quale si trovano cinque borghi (tre comuni e due

Leggi tutto

Il piccolo gioiello rinascimentale

E’ un piccolo gioiello rinascimentale a pochi chilometri da Treviso. Una cittadina che accoglie il turista con raffinata ospitalità mentre il Leone di San Marco ricorda gli splendori del dominio veneziano Portobuffolè è immersa nel verde della tranquilla campagna trevigiana.

Leggi tutto

La Cittadella antoniana

L’itinerario interessa il settore meridionale del centro; dopo aver sostato davanti alla tomba di Antenore, che Virgilio vuole fondatore della città, muove alla scoperta di Prato della Valle con la basilica di S. Giustina e piazza del Santo con la

Leggi tutto

Maniago

Il territorio su cui sorge Maniago è caratterizzato da un ambiente naturale ricco e differenziato, comprendente aspetti tipici della montagna e della pianura, delimitato dai corsi del Cellina e del Colvera, dal monte Jouf e dall’estesa area dei Magredi. La

Leggi tutto

Da vedere nella zona di Olbia

OLBIA Chiesa di San Simplicio. Completato nel XII secolo, l’edificio è di linee semplici. Presenta nella facciata la fusione di elementi toscani e lombardi. Il monumentale interno ingloba pietre di un’antica strada romana che conduceva a Tertium (Telti) e conserva

Leggi tutto

Alla scoperta di San Vito Lo Capo e dei dintorni

Le principali attrattive ruotano attorno al mare di colore turchese, con le belle e grandi spiagge sabbiose, ed alla cucina tipica mediterranea, basata sul pesce. Da visitare la [B]Cattedrale[/B] dedicata a San Vito (1600) situata sulla piazza Santuario, che si

Leggi tutto

Salina: Mare e Monti

L’isola si presenta dal mare con un profilo tipico a due gobbe, costituite dal monte dei Porri e Fossa delle Felci antichi vulcani ormai spenti, alti quasi mille metri. L’isola è piuttosto solitaria, meta ideale per chi vuole passare una

Leggi tutto

Soraga

Soraga dal latino “super aqua”, al di là del Torrente Avisio, che scorre sulla sinistra orografica. Superata Moena, si giunge al caratteristico abitato di Soraga, annunciato dal Lago di Pezzè e dal suo romantico parco fluviale. Storicamente Soraga è il

Leggi tutto