Scopri le regioni italiane
Ispirazioni di viaggio
Friuli Venezia Giulia
[B]Dagli antichi romani alla Guerra Fredda: la grande storia passa di qui[/B] Vestire i panni del legionario che si aggira tra le colonne del foro romano, brandire le spade a due tagli lasciate dai Longobardi sul campo di battaglia, scovare
Bassano del Grappa
Dal legame affettivo dei bassanesi con la loro terra, fatto di quotidiana partecipazione alla vita civile per la prosperità e grandezza della città, ha preso vita il contesto architettonico di Bassano, con opere d’arte che dall’epoca medioevale recepiscono le forme
Sacile e la Pedemontana
“Giardino della Serenissima” così viene definita per le sue atmosfere veneziane, Sacile è una piacevole cittadina dove le architetture ricordano il dominio secolare della vicina città lagunare, facilmente raggiungibile in un’ora di treno. Camminando per il suo centro storico si
Livorno: la Marinara
Bagnata dal mar Tirreno, la provincia di Livorno è costituita da una sottile striscia di terra, che si estende da nord a sud tra i territori di Pisa e Grosseto. Sorta solo in tempi recenti per volontà dei Medici e
Alla scoperta dell’isola di Stromboli
Le spiaggie di Stromboli sono tutte di sabbia nera vulcanica. Tra queste, via terra, è possibile raggiungere solo [B]Forgia Vecchia[/B], nelle vicinanze del molo di Scari, e quella di [B]Ficogrande[/B]. Le altre spiaggette sono raggiungibili solo in barca. Molto belle
Brenzone
A Brenzone la vacanza vuol dire innanzitutto natura: acque trasparenti e profonde, dove montagne quasi vanitose si specchiano, antichi borghi e boschi incontaminati. Circa 50 gli alberghi, più alcuni campeggi che assicurano un’accoglienza qualificata. Ma Brenzone vuol dire anche sport.
Cinque Terre
Le Cinque Terre sono un frastagliato tratto di costa della Riviera ligure di levante (Riviera spezzina) situato nel territorio della provincia della Spezia, tra Punta Mesco e Punta di Montenero, nel quale si trovano cinque borghi (tre comuni e due
Taormina
Fondata dai Siculi nel IV sec. a.C. con il nome di [B]Tauriomenion[/B], Taormina divenne insediamento greco a seguito delle immigrazioni dalla vicina [B]Naxos[/B], distrutta da Dionisio. Fu poi città federata dei romani. Dal 962 al 1079 la dominazione araba, quindi
Strada del vino Terradeiforti
Una valle modellata dai ghiacci, tre comuni veneti legati tra loro dal corso del fiume Adige e uve che nascono da terre di origine alluvionale. La Strada del vino Terradeiforti tocca i centri di Rivoli Veronese, Brentino Belluno, Dolcè e
Alla scoperta di Solunto
Nei dintorni di Bagheria si segnala la zona Archeologica di [B]Solunto[/B], insediamento greco della metà del IV sec. a.C. La città fu costruita sul monte Catalfano da [B]Dionisio[/B] il vecchio, tiranno di Siracusa, dopo la distruzione di un emporio fenicio.
La città dai cento orizzonti
Il suo nome è legato a quello di Caterina Cornaro, Regina di Cipro. Ma Asolo ha avuto molti altri ospiti illustri tra i quali Eleonora Duse, grande protagonista della storia del teatro italiano, che qui trascorse gli ultimi anni della
Montagna e Trekking
In estate è un rincorrersi di opportunità per chi ama lo sport ed il vero contatto con la natura: dalle comode passeggiate in quota ai trekking più impegnativi, dai percorsi da affrontare in mountain bike agli itinerari dedicati al nordic
Le Spiagge più Belle: Arcipelago di La Maddalena
ISOLA DELLA MADDALENA – Per apprezzare da terra il bellissimo litorale, si consiglia di percorrere la strada panoramica, che fa il giro dell’isola e consente l’accesso alle varie spiaggie. Isola Giardinelli. E’ un isolotto collegato a La Maddalena da un
Ecomuseo della Montagna Pistoiese. Itinerario dell’arte sacra e della religiosità popolare – Museo diocesano d’arte sacra di Popiglio e polo didattico
Località: Piteglio Ubicazione: piazza della chiesa. Descrizione: Raccolta di opere provenienti da chiese del territorio. Contatti: tel. +39-0573-97461
La splendida Valle dei Templi
La Valle dei Templi è quello che resta della splendida [I]Akragas[/I]. Il [B]tempio Della Concordia[/B], in stile dorico con colonne alte oltre 6 metri, è il più noto e meglio conservato della Valle. Costruito nel V sec. a.C. e situato
Dolomiti Friulane
Le Dolomiti Friulane chiamate anche Dolomiti d’Oltre Piave corrispondono al quarto dei 9 sistemi in cui è suddiviso il Patrimonio UNESCO riconosciuto nel giugno 2009. Collocato tra le province di Pordenone e Udine e, per un breve tratto, in
Palermo: la Capitale della Sicilia
E’ il capoluogo della Sicilia con circa 680.000 abitanti e tra le più interesanti città d’arte d’Italia. Situata sulla costa settentrionale dell’Isola bagnata dal mar Tirreno, è circondata da un paesaggio incantevole costituito dal bel promontorio del monte Pellegrino, dal
Ortigia
Attraversando il ponte Umbertino si arriva sull’affascinante isola di [B]Ortigia[/B]. Centro storico antichissimo della città, mostra le testimonianze di tutte le epoche e delle dominazioni passate. Dopo la fondazione dei Greci, si sono succeduti i Romani, i Bizantini, gli Arabi,
Sperlonga
Sperlonga è un comune italiano di 3 060 abitanti della provincia di Latina, fa parte del circuito dei borghi più belli d’Italia. Sorge su uno sperone di roccia, la parte finale dei monti Aurunci, che si protende nel mar Tirreno e nel golfo di Gaeta confluendo
Ogliastra
Situata nella parte orientale della Sardegna, la provincia dell’Ogliastra è tra i territori più belli e suggestivi dell’Isola. Caratterizzata dai forti contrasti del paesaggio, la bellezza dei panorami nell’entroterra si contrappone ad una costa fantastica. La parte interna, appartenente al
Alghero – Le spiagge più belle
[B]- Spiaggia di Punta Negra[/B]. Proveniendo da Alghero e superata la frazione di Fertilia, proseguendo in direzione Porto Conte a piedi s’incontra sulla sinistra questa bellissima spiaggia ben attrezzata. In sabbia fine e chiara, è nascosta dalla pineta di Fertilia.
Il centro storico di Caltanissetta
Il centro della città è rappresentato da [B]piazza Garibaldi[/B], ornata dalla bella fontana del Tritone. Qui si trova la [B]Cattedrale[/B] di S. Maria la Nova e S. Michele costruita tra il 1570 e il 1622 in stile tardo-rinascimentale dalla facciata
Messina, la porta della Sicilia
Approdo di Sicilia per antonomasia, Messina è separata dalla Calabria da soli tre chilometri di mare. La storia e la cultura della città è fortemente legata proprio allo [B]Stretto di Messina[/B], abitato secondo la leggenda da due mostri marini, Scilla
Pietrabbondante
Pietrabbondante è un comune italiano di 612 abitanti della provincia di Isernia. Si trova nell’Alto Molise, a 1027 m s.l.m. incastonato fra enormi massi detti “Morge” ai piedi del monte Saraceno (1250 m s.l.m.). Il territorio del comune risulta compreso tra i 354 e i 1.215 metri




















