Scopri le regioni italiane

Abruzzo

Italy

Abruzzo

15 places
Basilicata

Italy

Basilicata

12 places
Calabria

Italy

Calabria

17 places
Campania

Italy

Campania

15 places
Emilia Romagna

Italy

Emilia Romagna

3677 places
Lazio

Italy

Lazio

21 places
Liguria

Italy

Liguria

18 places
Lombardia

Italy

Lombardia

32 places
Marche

Italy

Marche

16 places
Molise

Italy

Molise

15 places
Piemonte

Italy

Piemonte

27 places
Puglia

Italy

Puglia

25 places
Sardegna

Italy

Sardegna

308 places
Sicilia

Italy

Sicilia

452 places
Toscana

Italy

Toscana

690 places
Umbria

Italy

Umbria

192 places
Valle d'Aosta

Italy

Valle d'Aosta

139 places
Veneto

Italy

Veneto

235 places

Unisciti alla nostra community

Segnala nuovi posti interessanti

Ispirazioni di viaggio

Varazze

Varazze è un comune italiano di 12 512 abitanti della provincia di Savona in Liguria. Il comune, facente parte del Parco naturale regionale del Beigua, è situato sulla costa della Riviera delle Palme, adagiato in un’ampia insenatura tra la punta della Mola e la punta dell’Aspera. Il primo

Leggi tutto

La Giudecca

La Giudecca – la più grande tra le isole di Venezia e la più vicina al centro storico – deve il suo nome, secondo alcuni, all’antica presenza di una comunità ebraica, testimoniata dall’esistenza di due sinagoghe, ora distrutte, e dal

Leggi tutto

Salento

Il Salento, noto anche come penisola salentina, è una regione storica, geografica e culturale dell’Italia sud-orientale, posta tra il mar Ionio a ovest e il mar Adriatico a est, amministrativamente parte della regione Puglia. Figurativamente costituisce il tacco dello stivale italiano ed è la zona più orientale d’Italia. Gli abitanti

Leggi tutto

Collegamenti interni in Toscana

Questa sezione fornisce un primo orientamento al viaggiatore sui principali collegamenti stradali e ferroviari nella regione. Per informazioni più dettagliate, per es. sul percorso ottimale da fare o sulla percorribilità dovuta al traffico, si consiglia di contattare gli enti competenti

Leggi tutto

Costa dei Trabocchi

La Costa dei Trabocchi è un tratto del litorale abruzzese, nel Medio Adriatico, esteso lungo la strada statale 16 Adriatica e corrispondente alla maggior parte della costa della provincia di Chieti. Il litorale è caratterizzato dalla diffusa presenza di trabocchi, antiche macchine da pesca su palafitta. Fra le varie

Leggi tutto

Come Arrivare a Caltanissetta

Come arrivare in Auto Situata più o meno al centro della Sicilia, Caltanissetta è servita dall’autostrada A19 Palermo-Catania, che passa anche da Enna e non prevede il pagamento del pedaggio. Dista circa 110 km o poco più di un’ora da

Leggi tutto

Perugia e il suo Comprensorio

Tra le più belle città d’arte d’Italia, Perugia è caratterizzata dalla tranquillità, che regna nelle sue piazze e vie, tanto da meritarsi il sopranome di Bella Addormentata. Tuttavia quasi in contrasto con questo, periodicamente vi si svolgono importanti manifestazioni musicali

Leggi tutto

Cogne ed il Comprensorio

La stupenda zona a sud-ovest della Valle d’Aosta, compresa tra la fine della conca di Aosta e le strette montane di Pre-Saint-Didier, è chiamata l’Alta Valle. Essa è composta dal comprensorio del Gran-Paradis e da quello di Cogne. Quest’ultimo è

Leggi tutto

Polignano a Mare

Polignano a Mare è un comune italiano di 17 612 abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia. Il nucleo più antico della cittadina sorge su uno sperone roccioso a strapiombo sul mare Adriatico a 33 chilometri a sud del capoluogo. L’economia del paese è essenzialmente basata

Leggi tutto

Lampedusa, l’isola africana

Situata nel mezzo del Mediterraneo, la splendida Lampedusa si trova a circa 220 km a sud della costa siciliana ed a soli 150 km circa da quella africana. Grazie all’aereoporto, che la “avvicina” all’Italia, può essere comunque raggiunta facilmente. E’

Leggi tutto

Assisi ed il suo Comprensorio

Situata in provincia di Perugia, Assisi è tra le città d’arte più belle e famose della regione umbra. Autentico gioiello, sorge sulle pendici del verdissimo Monte Subasio e nel territorio dell’omonimo parco naturale. Possiede due anime, quella storica, medievale, caratterizzata

Leggi tutto

Il Castello e il Museo

Il Castello, che fu reggia di Caterina Cornaro, è una massiccia, antica costruzione, più volte modificata, con la caratteristica ed originale Torre Reata; contiene oggi il Teatro Duse. La Rocca, simbolo della Città, è la ciclopica costruzione in vetta al

Leggi tutto

Livigno

Livigno è un comune italiano di 6 909 abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia, è il più settentrionale e il più esteso comune della regione. Zona extradoganale, fa parte della Comunità montana Alta Valtellina ed è una stazione turistica invernale ed estiva delle Alpi. È uno dei

Leggi tutto

Ostuni

Ostuni è un comune italiano di 30 079 abitanti della provincia di Brindisi in Puglia, e un noto centro turistico. Ostuni sorge su tre colli ad un’altezza di 218 metri s.l.m.. È situato a 7,5 km dalla costa adriatica. La Murgia, sui quali colli sud orientali si trova la città,

Leggi tutto

Saint-Vincent e Chatillon

Situata all’imbocco della Valtournenche, la piccola zona turistica di Saint-Vincent comprende l’omonimo comune e quelli di Chatillon, Chambave, Emarese, Pontey, Saint-Denis e Verrayes. Saint-Vincent, raggiungibile dall’autostrada A5 Torino-Aosta, è un centro turistico famoso per le terme, il casinò e gli

Leggi tutto

Catania e u Liotru

Il nome Catania deriva dal siculo “Katane“, che significa grattugia, per via del terreno lavico su cui sorge. Il simbolo della città è l’elefante, o come è chiamato dai catanesi “u liotru“. Secondo una leggenda antichissima, quando Catania fu abitata

Leggi tutto

Skitours in Trentino

In Val di Fassa le proposte per gli appassionati della neve sono sempre più accattivanti: 3 skitours, oltre al Sellaronda, ideali per chi decide di trascorrere un’emozionante giornata sugli sci, circondati da vette imponenti nella loro corazza di neve e

Leggi tutto

La Provincia di Siracusa

Situata nella parte sud-orientale della Sicilia, la bella provincia di Siracusa termina proprio con l’estrema punta meridionale della terra sicula, capo Passero. Conosciuta come val di Noto, questa parte di Sicilia è caratterizzata dalla presenza di bellissime chiese, palazzi, e

Leggi tutto

Cagliari

Situata nella parte meridionale della Sardegna, la provincia di Cagliari comprende la regione del Sarrabus ad est, la pianura del Campidano di Cagliari, su cui sorge il capoluogo sardo, la Trexenta ed il Sarcidano a nord. Ricchissima di storia e

Leggi tutto

Acquedotti Romani e Castello di Passerano

Il sito è un itinerario musealizzato di estremo interesse archeologico, storico, geologico, vegetazionale e faunistico che attraversa un territorio tra i più affascinanti della Campagna Romana. L’itinerario inizia con la visita di un tratto della Via Prenestina Antica, con la

Leggi tutto

La Provincia di Trapani: la "Marinara"

La provincia trapanese è la più occidentale della Sicilia, e Capo Lilibeo a Marsala ne è la punta estrema. Le altre due punte della Sicilia sono Capo Peloro a Messina e Capo Passero in provincia di Siracusa.  Tra le numerose

Leggi tutto

La Cittadella antoniana

L’itinerario interessa il settore meridionale del centro; dopo aver sostato davanti alla tomba di Antenore, che Virgilio vuole fondatore della città, muove alla scoperta di Prato della Valle con la basilica di S. Giustina e piazza del Santo con la

Leggi tutto

Abano Terme

E’ il posto ideale dove rilassarsi, immersi nel romantico paesaggio dei Colli Euganei e a pochi passi dalle famose città d’arte di Venezia e Padova. Abano Terme non ha bisogno di ulteriori presentazioni: è conosciuta per essere la stazione fangoterapica

Leggi tutto