Scopri le regioni italiane
Ispirazioni di viaggio
Piancavallo, la montagna per chi non ama fare rinunce
A Piancavallo, valle ampia e soleggiata a nord di Pordenone, a 1.300 metri d’altitudine, potrà concretizzarsi ogni personale idea di attività all’aria aperta, grazie alle numerose proposte disponibili in ogni periodo dell’anno. L’ampia scelta di attività, e la suggestione dei
Il centro storico di Serravalle
Situata a nord della città, nella gola tra il Monte Marcantone e il Monte Baldo, fin dai tempi antichi Serravalle occupò una posizione strategica sia per i commerci che per le vie di comunicazione. Qualche torre e resti di mura
Palermo
Palermo fu fondata dai [B]Fenici[/B] intorno al IX secolo a.C., che ne fecero uno scalo per gli scambi commerciali con le popolazioni indigene locali. Successivamente i greci realizzarono un porto strategico, denominato Pan Ormos (tutto porto), ma non la colonizzarono.
Isola di Pantelleria
Abitata sin dal periodo neolitico, Pantelleria fu colonizzata dai Fenici e successivamente fu conquistata dai Romani a seguito della seconda guerra punica nel 217 a.C. Dopo la dominazione dei Bizantini, nel 700 viene occupata per circa 400 anni dagli Arabi.
Le Spiagge più Belle: Santa Teresa e Palau
SANTA TERESA DI GALLURA – Rena Bianca. Situata praticamente in paese, è una bellissima e lunga spiaggia di sabbia finissima, che in alcuni tratti assume riflessi rosa per la presenza di minuscoli frammenti di corallo. Santa Reparata. Situata nei pressi
Centro Storico di Bassano del Grappa
Una delle località più caratteristiche del Veneto, il suo centro storico è un susseguirsi di vicoli, piazzette, portici, case affrescate e palazzi rinascimentali. Il suo nome è legato al celebre Ponte, alla grappa e all’asparago bianco, vera rarità gastronomica Il
Catania e u Liotru
Il nome Catania deriva dal siculo “Katane“, che significa grattugia, per via del terreno lavico su cui sorge. Il simbolo della città è l’elefante, o come è chiamato dai catanesi “u liotru“. Secondo una leggenda antichissima, quando Catania fu abitata
Provincia di Caltanissetta: tra Zolfare e Siti Archeologici
Situata prevalentemente nell’entroterra siciliano, la provincia nissena si affaccia sul mare, sulla costa meridionale, anche se solo per un tratto di appena una quarantina di chilometri. Caratterizzato da spettacolari paesaggi collinari, ricoperti in primavera da coloratissimi campi coltivati, il territorio
Itinerario storico-culturale
A [B]Verres[/B] e [B]Issogne[/B] si trovano due castelli degli [B]Challant[/B]. Molto diversi tra loro, il primo è una tipica fortezza dalla forma fortemente squadrata. Situato in cima ad una roccia, domina il torrente Evancon e l’ingresso della val D’ayas. Il
Bibione Thermae
Se fino a ieri si veniva a Bibione per la magnifica spiaggia di sabbia finissima, l’acqua tra le più limpide dell’Adriatico, e il suggestivo paesaggio della sua laguna interna, oggi si aggiunge un altro motivo: il nuovo complesso di Bibione
Ecomuseo della Montagna Pistoiese. Itinerario e polo didattico della pietra
Il centro illustra la lavorazione della pietra e propone un interessante percorso monumentale con diverse testimonianze dell’uso di questo materiale nel territorio locale.
Orvieto ed il suo Comprensorio
Orvieto è sicuramente tra le città umbre più belle e famose, molte infatti sono le attrattive. Innanzitutto la sua particolare posizione sopraelevata rispetto al territorio circostante. La città giace su una sorta di rupe di tufo di origine vulcanica, che
Il Comprensorio del Trasimeno
Molto belle inoltre le tre isole sul lago: Isola Maggiore, l’unica abitata, Isola Minore e Isola Polvese. Affascinante pertanto la visita del territorio alla scoperta di borghi medievali e di capolavori artistici. La principale attrattiva rimane comunque la tranquillità, ideale
Bagheria
La cittadina non ha origini remote. Intorno al XV sec. vennero realizzate le prime costruzioni, che consistevano esclusivamente in torri di avvistamento e piccoli casolari abitati dai braccianti agricoli, che coltivavano le terre dei nobili. Nel 1658 [B]Giuseppe Branciforti[/B], conte
Bellagio
Bellagio è un comune italiano di 3 628 abitanti della provincia di Como in Lombardia. Il comune appartiene alla Comunità montana del Triangolo Lariano (con capoluogo Canzo) e il suo territorio rappresenta uno dei vertici ideali del Triangolo Lariano. Rinomato luogo di villeggiatura, è famoso per la sua pittoresca posizione
Bibione
Nonostante sia la più giovane località nel contesto del turismo balneare, Bibione è ricchissima di strutture ricettive: circa cento alberghi, ventimila appartamenti, campeggi e villaggi turistici, un moderno e attrezzato centro termale. Articolata nei nuclei di Bibione Spiaggia, Lido del
Monte Cervino – Cervinia
Noto anche come la valle di Cervinia o la Valtournenche, il territorio è conosciuto soprattutto per le attrezzate stazioni sciistiche, per le meraviglie della natura da scoprire ed esplorare e per le escursioni in vetta. Un’usanza tipica da queste parti
Skitour Sellaronda
È il giro sciistico dei quattro passi dolomitici intorno al massiccio del Sella, ritenuto fra i più belli e spettacolari del mondo. Il giro si può fare tranquillamente in una giornata, passando con sci ai piedi nelle quattro valli ladine:
Veneto: escursioni in mountain bike
Il Veneto offre percorsi ideali per i bikers: tracciati su strada, su sterrato e piste ciclabili. Una zona, in particolare, è adatta per trascorrere anche solo una giornata in sella alla propria bicicletta e immersi in una natura meravigliosa: l’Altopiano
Ski Tour della Grande Guerra – Civetta
Sono davvero splendide le piste da sci che propone il ‘Giro sciistico della Grande Guerra’. Il percorso si snoda ai piedi di cime e gruppi famosi, come Civetta, Pelmo, Tofane, Lagazuoi, Conturines, Settsass, Sassongher, Sella e Marmolada, attorno alla montagna
Terme di Valgrande
Le terme si trovano a 1300 metri di quota, nel Comelico Superiore, al confine tra il Veneto, l’Alto Adige e l’Austria. Con i suoi boschi di abeti, i prati verdissimi e la cornice delle maestose cime dolomitiche, la Valgrande è
Ski Tour Marmolada
Solo il cielo è più alto! La Marmolada, con i suoi 3.342 metri è la regina delle Dolomiti. Per gli appassionati della montagna conoscerla è d’obbligo. È difficile descrivere le emozioni che si provano lassù. Lo sguardo domina da una
Come Arrivare a Pont Saint Martin
Come Arrivare in Auto. Arrivando dal Piemonte con l’autostrada A5 Torino-Aosta-Courmayeur, Pont-Saint-Martin è la prima uscita, situata a circa una cinquantina di chilometri da Aosta. Da Pont-Saint-Martin all’altezza del Ponte Romano parte la Sr-44 (SS-506), che raggiunge Perloz, Lillianes, Fontainemore