Scopri le regioni italiane
Ispirazioni di viaggio
Sulle tracce di antichi cavalieri
Sono più di quattrocento fra residenze, castelli e manieri, a ridosso di spettacolari strapiombi o sulla sommità di dolci colline. Un’atmosfera magica in cui il tempo si è fermato, fra merletti e torri perimetrali, nei cortili come nelle sale interne,
Ostuni
Ostuni è un comune italiano di 30 079 abitanti della provincia di Brindisi in Puglia, e un noto centro turistico. Ostuni sorge su tre colli ad un’altezza di 218 metri s.l.m.. È situato a 7,5 km dalla costa adriatica. La Murgia, sui quali colli sud orientali si trova la città,
Il centro storico di Castelfranco Veneto
Passeggiando tra i vicoli e le piazzette all’interno delle mura, diversi palazzi e antiche dimore testimoniano un passato ricco di storia. Tra i siti di maggior interesse il Teatro Accademico, progettato dall’architetto Francesco Maria Preti (1701-1774) nel 1746, mediante l’applicazione
Alla scoperta di Ragusa
Innumerevoli sono le chiese ed i palazzi da visitare, molti dei quali riconosciuti dall’Unescu. Itinerario a [B]Ibla[/B] In piazza del Duomo si trova la monumentale e barocca basilica di [B]San Giorgio[/B]. Assieme al S.Giorgio di Modica, entrambe realizzate su progetto
Come Arrivare nel Trasimeno
Come Arrivare in Auto. La zona del Lago Trasimeno è attraversata dal raccordo R06 Bettole-Perugia, che parte dall’uscita Valdichiana in provincia di Siena del tratto autostradale Firenze-Roma della A1. Per raggiungere Città della Pieve, proveniendo da sud sul tratto Roma-Firenze
Salento
Il Salento, noto anche come penisola salentina, è una regione storica, geografica e culturale dell’Italia sud-orientale, posta tra il mar Ionio a ovest e il mar Adriatico a est, amministrativamente parte della regione Puglia. Figurativamente costituisce il tacco dello stivale italiano ed è la zona più orientale d’Italia. Gli abitanti
La Strada del vino Bardolino
Incantevole e per ogni stagione. Un itinerario immerso nella magia di ambienti naturali e tra mille bellezze storico-architettoniche. Racchiuso tra le colline moreniche e il lago di Garda La Strada del vino Bardolino è diventata ormai un fenomeno turistico che
Come arrivare a Tonezza del Cimone
In auto L’Altopiano di Tonezza del Cimone e dei Fiorentini si può raggiungere percorrendo 20 Km in direzione Arsiero e Tonezza dal casello autostradale di PIOVENE ROCCHETTE della A31, autostrada Valdastico; o percorrendo 39 Km lungo la S.S. 350 per
Rosolina Mare
Rosolina Mare è una striscia di sabbia lunga circa nove chilometri che si estende tra l’Adriatico e le lagune settentrionali del Delta del Po. Sullo sfondo una verdeggiante pineta di circa 172 ettari di superficie in cui dominano lecci, olmi
Alla Scoperta del Comprensorio del Monte Rosa
Il massiccio del Monte Rosa, protagonista più importante del paesaggio, è composto da numerosi “quattromila”: il Piccolo Cervino, la Gobba Rollin, il Breithorn, il Polluce ed il Castore. In questo stupendo anfiteatro di monti si trovano inoltre due importanti ghiacciai,
Alessandria
Alessandria è il comune più esteso della regione Piemonte ed il terzo per popolazione, si trova al centro del triangolo industriale Torino-Milano-Genova, costituendo un importante nodo di interscambio. È anche sede dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, struttura tripolare condivisa
Cefalù
Non si hanno notizie certe sulla fondazione di Cefalù, ma è presumibile risalga ad un centro indigeno della fine del V sec. a.C. NeI 307 a.C. fu conquistata da Agatocle di [B]Siracusa[/B], e successivamente nel 254 a.C. entrò a far
Peschiera del Garda
Peschiera del Garda è una delle più rinomate stazioni turistiche del lago di Garda. Con oltre 40 alberghi, una decina tra i più grandi e attrezzati campeggi della Riviera degli Ulivi, residence e appartamenti, la cittadina sa rispondere alle esigenze
Collegamenti Interni della Valle D’Aosta
Questa sezione fornisce un primo orientamento al viaggiatore sui principali collegamenti stradali e ferroviari nella regione. Per informazioni più dettagliate, per es. sul percorso ottimale da fare o sulla percorribilità dovuta al traffico, si consiglia di contattare gli enti competenti.
Verona
La città dell’amore Seconda città d’arte della regione, Verona mostra con orgoglio i suoi tesori artistici, culturali e naturalistici. Grazie alla sua particolare posizione geografica, sin dall’antichità è stata il più importante crocevia commerciale del Nord Italia, luogo di convergenza
Acireale: la Città delle Cento Campane
Chiamata così per via delle numerose chiese, Acireale dista soltanto una quindicina di chilometri a nord di Catania. Famosa per il mare, le antiche terme, le chiese e le piazze barocche del centro storico. A due passi dalle pendici dell’Etna,
Jesolo
Una città che vive tutto l’anno grazie a un ricco calendario di manifestazioni culturali, sportive, enogastronomiche. Situata in una posizione geografica privilegiata, il Lido di Jesolo è una spiaggia conosciuta a livello internazionale, in grado di proporre ai suoi visitatori
Le Ville di Bagheria
L’aristocrazia palermitana a partire dal XVII sec. grazie al principe Branciforti scoprì la bellezza della piana bagherese, caratterizzata tra l’altro dalla vicinanza di un mare stupendo e dal clima mite. Vennero costruite pertanto numerose ville, inizialmente come luoghi di villeggiatura.
Come Arrivare a Catania
Come arrivare in Auto Catania è collegata a Palermo dall’autostrada A19 (distanza pari a circa 210 km), che passa anche da Enna e Caltanissetta. Lautostrada A18, lungo la costa ionica, collega invece la città etnea a Messina (distanza pari a
Portogruaro
Una cittadina dove si respira “un’aria veneta, se non proprio del tutto veneziana”. Indissolubilmente legata all’acqua del fiume Lemene e alle pietre che intessono preziose architetture Una città dalle [B]due anime[/B]: quella terrestre che si scorge passeggiando per le sue
Cittadella
Immaginate un cerchio quasi perfetto, una [B]possente cinta muraria[/B] quasi intatta, alta fino a tredici metri e lunga quasi un chilometro e mezzo, circondata da un ampio fossato. Tutto intorno la campagna veneta. Si presenta così la città murata di
Giocare a Golf
Circondati da morbide colline, vicino alle ampie spiagge dorate o sul più grande lago d’Italia, i “green” veneti garantiscono divertimento ed emozione grazie anche a tracciati di nuova concezione e di varie difficoltà. Tra questi merita di essere citato il
Messina, la porta della Sicilia
Approdo di Sicilia per antonomasia, Messina è separata dalla Calabria da soli tre chilometri di mare. La storia e la cultura della città è fortemente legata proprio allo [B]Stretto di Messina[/B], abitato secondo la leggenda da due mostri marini, Scilla
Parco nazionale della Sila
Il parco nazionale della Sila è una zona protetta situata nel cuore della Sila, esteso per 73.695 ha, assumendo una forma allungata nord-sud. La sede del parco si trova a Lorica, mentre il perimetro coinvolge territorialmente tre delle cinque province calabresi, la provincia di Catanzaro, la provincia di