Scopri le regioni italiane
Ispirazioni di viaggio
Forni di Sopra
La località turistica di Forni di Sopra si trova nella parte nord occidentale del Friuli Venezia Giulia, in quella porzione di territorio che storicamente viene definita Carnia. Il paese si distende in un’ampia valle solcata dal Fiume Tagliamento che trova
Pantelleria
La vulcanica “perla nera” di Pantelleria è situata in mezzo al Mediterraneo tra la Tunisia, da cui dista solo una quarantina di chilometri, e la Sicilia a circa 150 chilometri. Nonostante la sua posizione piuttosto isolata, è comunque facilmente raggiungibile
Provincia di Caltanissetta: tra Zolfare e Siti Archeologici
Situata prevalentemente nell’entroterra siciliano, la provincia nissena si affaccia sul mare, sulla costa meridionale, anche se solo per un tratto di appena una quarantina di chilometri. Caratterizzato da spettacolari paesaggi collinari, ricoperti in primavera da coloratissimi campi coltivati, il territorio
Alla scoperta della Val di Lys
La vallata è molto caratteristica e ricca di folklore. La parte meridionale a partire dal XIII sec. fu dominio dei signori di [B]Quart[/B] e degli [B]Challant[/B], e poi dei [B]Savoia[/B] nell’ottocento. La parte settentrionale fu invece feudo dei vescovi di
Polignano a Mare
Polignano a Mare è un comune italiano di 17 612 abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia. Il nucleo più antico della cittadina sorge su uno sperone roccioso a strapiombo sul mare Adriatico a 33 chilometri a sud del capoluogo. L’economia del paese è essenzialmente basata
Ogliastra
Situata nella parte orientale della Sardegna, la provincia dell’Ogliastra è tra i territori più belli e suggestivi dell’Isola. Caratterizzata dai forti contrasti del paesaggio, la bellezza dei panorami nell’entroterra si contrappone ad una costa fantastica. La parte interna, appartenente al
Ragusa: Iusu e Supra
Ragusa è praticamente composta da due centri abitati dalle caratteristiche urbanistiche opposte e completamente separati dalla cosiddetta “Valle dei Ponti”. Ibla, “Ragusa Iusu” cioè di sotto, è rimasta un borgo medievale, in cui trovano posto degli edifici barocchi. Davvero suggestiva,
Bibione
Nonostante sia la più giovane località nel contesto del turismo balneare, Bibione è ricchissima di strutture ricettive: circa cento alberghi, ventimila appartamenti, campeggi e villaggi turistici, un moderno e attrezzato centro termale. Articolata nei nuclei di Bibione Spiaggia, Lido del
Santa Teresa e Palau – Le spiagge più belle
[B]- SANTA TERESA DI GALLURA -[/B] [B]Rena Bianca[/B]. Situata praticamente in paese, è una bellissima e lunga spiaggia di sabbia finissima, che in alcuni tratti assume riflessi rosa per la presenza di minuscoli frammenti di corallo. [B]Santa Reparata[/B]. Situata nei
Museo Parrocchiale Di Monghidoro
Titolarità: Chiesa Responsabile: Don Marcello Rondelli Percorso tematico: Le Arti Itinerario geografico: L’Appennino Condizione attuale: aperto al pubblico
Alla scoperta di Erice
All’interno di un triangolo equilatero, il centro storico di Erice è una sorta di labirinto, costituito dalle tantissime vie strette e tortuose. Pare che questo modo di costruire sia efficace per difendersi dal vento. La [B]chiesa Madre[/B], costruita nel XIV
Salina: Mare e Monti
L’isola si presenta dal mare con un profilo tipico a due gobbe, costituite dal monte dei Porri e Fossa delle Felci antichi vulcani ormai spenti, alti quasi mille metri. L’isola è piuttosto solitaria, meta ideale per chi vuole passare una
Punti di Interesse nel Comprensorio del Trasimeno
Castiglione del Lago il Castello Medievale, cinto da una possente struttura muraria con quattro torri e un alto maschio, consente di godere uno splendido panorama sul Lago e sulle colline. Bosco del Ferretto, tra il Trasimeno e la Valdichiana, da
Castelnovo del Friuli
C’è un Friuli lontano dai flussi turistici e spesso sconosciuto anche ai suoi abitanti, fatto di piccoli paesi che crescono tra fiumi e colline. Sono zone queste, la cui ricchezza principale, la cui bellezza è la natura che li circonda,
Lampedusa, l’isola africana
Situata nel mezzo del Mediterraneo, la splendida Lampedusa si trova a circa 220 km a sud della costa siciliana ed a soli 150 km circa da quella africana. Grazie all’aereoporto, che la “avvicina” all’Italia, può essere comunque raggiunta facilmente. E’
Gran San Bernardo
Situata a nord di Aosta a confine con la Svizzera, la zona turistica è composta dalla Valle del Gran San Bernardo e dalla Valpelline. La storia di questo territorio è fortemente legata al Colle omonimo. Importante via di collegamento nei
I mille volti del golf
Otto green immersi in paesaggi da sogno, circondati da una natura tanto mutevole quanto incontaminata e avvolti da un clima mite tutto l’anno. Dai percorsi sull’acqua di Grado e Lignano ai boschi della montagna tarvisiana, dai dolci pendii della fascia
Enna
Per la sua posizione privileggiata, ottima per la difesa, fu abitata sin dalla preistoria. Nel V sec a.C. i Greci colonizzarono la città, che attraversò un periodo di prosperità. Nasce così il famoso culto della dea del grano, [I]Demetra[/I] per
Il Monte Rosa
Nota anche come val d’Ayas, il comprensorio si estende fin sotto il massiccio del Monte Rosa, che condivide con la valle di Gressoney, appartanente alla zona del Monte Rosa Walser. Storicamente il territorio è stato abitato dai Salassi, una stirpe
Come Arrivare nel Comprensorio di Assisi
Come arrivare in auto. Situata a circa una ventina di chilometri ad est di Perugia, Assisi è servita dalla SS-75. Chi proviene da Nord con l’autostrada Adriatica A14, deve prendere l’uscita di Cesena e proseguire per Perugia (E 45). Chi
Collegamenti Interni della Valle D’Aosta
Questa sezione fornisce un primo orientamento al viaggiatore sui principali collegamenti stradali e ferroviari nella regione. Per informazioni più dettagliate, per es. sul percorso ottimale da fare o sulla percorribilità dovuta al traffico, si consiglia di contattare gli enti competenti.
Il litorale da Mestre a Caorle
Accanto al suggestivo intrico lagunare, Venezia vanta un dolce litorale che permette di associare alla visita del capoluogo una vacanza di sole, spiagge e natura, sempre all’insegna della cultura e dei colori locali; il Veneto orientale è infatti un territorio
Alla scoperta dei castelli
Il [B]Castello di Falconara[/B] è situato su un promontorio roccioso a picco sul mare, affiancato da un bellissimo ed esotico palmeto. Fu costruito nel secolo XIV probabilmente su di un preesistente edificio normanno. E’ una tipica fortezza medievale, con fossati,
Alla scoperta dell’isola di Lipari
Un’esperienza assolutamente da non perdere sono le escursioni in barca. E’ possibile farsi accompagnare con il tipico [B]gozzo liparoto[/B] su alcune delle spiagge più belle e poi essere ripresi quando si vuole, oppure si può fare il giro dell’isola. Lipari