Scopri le regioni italiane

Abruzzo

Italy

Abruzzo

15 places
Basilicata

Italy

Basilicata

12 places
Calabria

Italy

Calabria

17 places
Campania

Italy

Campania

15 places
Emilia Romagna

Italy

Emilia Romagna

3677 places
Lazio

Italy

Lazio

21 places
Liguria

Italy

Liguria

18 places
Lombardia

Italy

Lombardia

32 places
Marche

Italy

Marche

16 places
Molise

Italy

Molise

15 places
Piemonte

Italy

Piemonte

27 places
Puglia

Italy

Puglia

25 places
Sardegna

Italy

Sardegna

308 places
Sicilia

Italy

Sicilia

452 places
Toscana

Italy

Toscana

690 places
Umbria

Italy

Umbria

192 places
Valle d'Aosta

Italy

Valle d'Aosta

139 places
Veneto

Italy

Veneto

235 places

Unisciti alla nostra community

Segnala nuovi posti interessanti

Ispirazioni di viaggio

Collegamenti interni in Toscana

Questa sezione fornisce un primo orientamento al viaggiatore sui principali collegamenti stradali e ferroviari nella regione. Per informazioni più dettagliate, per es. sul percorso ottimale da fare o sulla percorribilità dovuta al traffico, si consiglia di contattare gli enti competenti

Leggi tutto

Brunico

La vivace cittadina di Brunico con la sua Via Centrale, una delle più belle vie commerciali dell’Alto Adige. In quest’atmosfera cittadina, accogliente potrete dare libero sfogo alle vostre passioni “guardarsi intorno, passeggiare e naturalmente fare acquisti”. – Il castello di

Leggi tutto

Come Arrivare nell’Alta Valle del Tevere

Come arrivare in auto Situata a circa una cinquantina di chilometri a nord di Perugia, Città di Castello è raggiunta dalla superstrada E45, che passa anche da Umbertide e Montone arrivando fuori regione fino a Cesena e Ravenna in Emilia

Leggi tutto

Il Cammino delle Dolomiti

Un itinerario in trenta tappe che tocca i luoghi più suggestivi e meno conosciuti della provincia di Belluno. Tra natura, storia, cultura e religione La Valbelluna, la Certosa di Vedana, le miniere abbandonate di Valle Imperina, Gares e la Valle

Leggi tutto

Ski Tour Marmolada

Solo il cielo è più alto! La Marmolada, con i suoi 3.342 metri è la regina delle Dolomiti. Per gli appassionati della montagna conoscerla è d’obbligo. È difficile descrivere le emozioni che si provano lassù. Lo sguardo domina da una

Leggi tutto

Il centro storico di Chioggia

Attraversata da 74 calli e tre canali su cui si specchiano le case colorate, trasmette, a chi la visita, una sensazione di pace, di gioia, d’allegria. Chioggia è una città in cui la luce gioca una danza che si espande

Leggi tutto

Carbonia-Iglesias

Situata nella parte sud-occidentale della Sardegna, la provincia di Carbonia-Iglesias comprende buona parte dei territori del Sulcis e dell’Iglesiente, costituenti il “corno” dell’estremità sud ovest dell’Isola. Caratterizzato da un florido passato minerario, il Sulcis offre oggi paesaggi davvero suggestivi grazie

Leggi tutto

Campitello di Fassa

Raggruppato allo sbocco della Val Duron, ai piedi dello spettacolare balcone del Col Rodella, sorge il paese di Campitello di Fassa. Nota località turistica estiva ed invernale, Campitello con i suoi edifici storici, i rustici “tobiè”, le strette vie e

Leggi tutto

Maniago

Il territorio su cui sorge Maniago è caratterizzato da un ambiente naturale ricco e differenziato, comprendente aspetti tipici della montagna e della pianura, delimitato dai corsi del Cellina e del Colvera, dal monte Jouf e dall’estesa area dei Magredi. La

Leggi tutto

Come Arrivare a Trapani

Come arrivare in Auto L’aeroporto Falcone-Borsellino di Palermo, distante un’ottantina di chilometri da Trapani, è ben collegato alla provincia con l’autostrada A29 Palermo-Mazara del Vallo/Trapani. Si impiega circa un’ora per raggiungere Trapani o Mazara del Vallo. Da Catania, o dall’aeroporto

Leggi tutto

Grotte di Pastena

Le grotte di Pastena sono un complesso di cavità, situate nel comune laziale di Pastena, in provincia di Frosinone nell’Italia centrale. Scoperte nel 1926 dal barone Carlo Franchetti e divenute turistiche già l’anno successivo, sono gestite dal Consorzio Grotte Pastena

Leggi tutto

La provincia di Verona

Il territorio veronese racchiude paesaggi naturali di straordinaria bellezza, specialità tipiche enogastronomiche e centri storici ricchi di storia, arte e cultura. La varietà del paesaggio si spazia dalla montagna al lago, dai Monti Lessini e Baldo fino al Lago di

Leggi tutto

Itinerari nella natura a Cogne e nel Gran Paradiso

Situato a Valnontey a circa 1700 metri di altezza, il giardino botanico di Paradisia rappresenta per gli amanti della natura una tappa obbligata. Vi si trovano infatti migliaia di specie vegetali e sono stati ricreati diversi ambienti naturali: rocce, laghetti,

Leggi tutto

Oasi di Cà Mello

Per chi ha voglia di scoprire paesaggi di suggestiva bellezza si suggerisce l’itinerario che porta all’Oasi di Ca’ Mello, una palude di acqua dolce di circa 40 ettari, situata nella parte meridionale del Delta del Po veneto. Importante zona naturalistica

Leggi tutto

Santa Teresa e Palau – Le spiagge più belle

[B]- SANTA TERESA DI GALLURA -[/B] [B]Rena Bianca[/B]. Situata praticamente in paese, è una bellissima e lunga spiaggia di sabbia finissima, che in alcuni tratti assume riflessi rosa per la presenza di minuscoli frammenti di corallo. [B]Santa Reparata[/B]. Situata nei

Leggi tutto

Portofino

Portofino è un comune italiano di 369 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria. Il territorio comunale è situato nella parte occidentale del golfo del Tigullio, in una baia ai piedi dell’omonimo promontorio (610 m), ad est di Genova, segnando di fatto

Leggi tutto

Da vedere nel Medio-Campidano

Barumini Non distante dal paese (circa 1500 abitanti, quasi al confine con la provincia di Oristano) si trova il complesso nuragico “Su Nuraxi”, una sorta di castello con tutt’attorno un grande villaggio nuragico, realizzati tra il XV ed il VI

Leggi tutto

Come arrivare a Tonezza del Cimone

In auto L’Altopiano di Tonezza del Cimone e dei Fiorentini si può raggiungere percorrendo 20 Km in direzione Arsiero e Tonezza dal casello autostradale di PIOVENE ROCCHETTE della A31, autostrada Valdastico; o percorrendo 39 Km lungo la S.S. 350 per

Leggi tutto

Cenni Storici

Un percorso di perenne eccellenza I Celti, i Romani, e poi i Longobardi, che hanno lasciato in eredità alla regione il proprio nome. E ancora, la gloriosa civiltà comunale, che seppe unirsi contro l’Imperatore in quella Lega Lombarda che riuscì

Leggi tutto

Gita fluviale col Burchiello

Da Padova, una gita fluviale sullo storico Burchiello conduce alla scoperta delle splendide ville che si susseguono lungo la Riviera del Brenta, prima opera di canalizzazione della Repubblica di Venezia effettuata nel XV secolo per proteggere il sistema lagunare dall’interramento.

Leggi tutto

Filicudi: natura incontaminata

Filicuidi è “selvaggia” ed incontaminata da un turismo esasperato, grazie alla sua posizione periferica nell’Arcipelago. Essa è pertanto la meta ideale per una vacanza rilassante lontana da frastuoni e dallo stress della vita frenetica di città, adatta a chi vuole

Leggi tutto

Alla scoperta dell’isola di Panarea

La stupenda Panarea è per certi aspetti la più famosa ed esclusiva isola dell’arcipelago, grazie ad alcune baie di suggestiva bellezza ed alla vita mondana che offre. Lo scalo per navi ed aliscafi è a [B]San Pietro[/B], le altre due

Leggi tutto

Museo Marconi

Titolarità: Fondazione Guglielmo Marconi Responsabile: Dott.ssa Barbara Valotti (Responsabile attività museali) Percorso tematico: Le Scienze Itinerario geografico: L’Appennino Condizione attuale: aperto al pubblico Comunicazione: Brochure, Cartoline Servizi: visite guidate, conferenze, …

Leggi tutto

ENNA: il Tetto della Sicilia

Situata proprio nel cuore della Sicilia, è il capoluogo più alto d’Italia, con circa 930 metri di altezza. Grazie alla sua posizione privilegiata, rappresenta il “Belvedere di Sicilia”. Il panorama che si gode da Enna è infatti davvero suggestivo e

Leggi tutto