Scopri le regioni italiane

Abruzzo

Italy

Abruzzo

15 places
Basilicata

Italy

Basilicata

12 places
Calabria

Italy

Calabria

17 places
Campania

Italy

Campania

15 places
Emilia Romagna

Italy

Emilia Romagna

3677 places
Lazio

Italy

Lazio

21 places
Liguria

Italy

Liguria

18 places
Lombardia

Italy

Lombardia

32 places
Marche

Italy

Marche

16 places
Molise

Italy

Molise

15 places
Piemonte

Italy

Piemonte

27 places
Puglia

Italy

Puglia

25 places
Sardegna

Italy

Sardegna

308 places
Sicilia

Italy

Sicilia

452 places
Toscana

Italy

Toscana

690 places
Umbria

Italy

Umbria

192 places
Valle d'Aosta

Italy

Valle d'Aosta

139 places
Veneto

Italy

Veneto

235 places

Unisciti alla nostra community

Segnala nuovi posti interessanti

Ispirazioni di viaggio

Castel San Vincenzo

Castel San Vincenzo è un comune italiano di 436 abitanti della provincia di Isernia in Molise. Fino al XV secolo è stato parte integrante del Giustizierato d’Abruzzo e dell’Abruzzo Citeriore. È il più importante comune molisano del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Sul suo territorio si trova la famosa abbazia

Leggi tutto

Strada del vino Terradeiforti

Una valle modellata dai ghiacci, tre comuni veneti legati tra loro dal corso del fiume Adige e uve che nascono da terre di origine alluvionale. La Strada del vino Terradeiforti tocca i centri di Rivoli Veronese, Brentino Belluno, Dolcè e

Leggi tutto

Veneto: le città d’arte

Le città del Veneto sono degli scrigni che custodiscono preziose testimonianze storiche e artistiche. Una terra ricca su cui è impresso l’indelebile sigillo della Repubblica Serenissima Belluno I Celti la chiamavano “belo-dunum”, la città splendente. Belluno è la porta d’ingresso

Leggi tutto

Il comprensorio di St. Vincent

Principale attrattiva di Saint-Vincent è certamente il Casinò de la Vallée. Immerso nella splendida cornice che può offre la Valle d’Aosta, è tra i più grandi e prestigiosi d’Europa. La casa da gioco è anche sede di spettacoli e manifestazioni

Leggi tutto

Monselice

Dall’alto di un colle l’imponente e fortificata Rocca vigila silenziosa sulla cittadina di Monselice. Piccolo gioiello medievale, nel suo castello pare si aggirino i fantasmi di Jacopino da Carrara e di Giudita, la sua amata compagna Città murata di strategica

Leggi tutto

Strade del Vino e Sapori Friuli Venezia Giulia

Un unico sistema integrato di offerta turistica che copre tutto la regione del Friuli Venezia Giulia allo scopo di valorizzare attraverso il turismo enogastronomico il vino e i prodotti agroalimentari del territorio, senza trascurare i valori ambientali, storici e culturali

Leggi tutto

Il centro storico di Vicenza

Città d’arte e “città d’autore”, ma anche città del bel vivere e dei sapori territoriali, Vicenza (m 39; ab. 110.000 ca.) si estende nella dolce pianura veneta, ai piedi dei colli Bèrici. Nel ’500 Andrea Palladio le ha conferito un

Leggi tutto

Eraclea Mare

Area di grande interesse naturalistico e luogo ideale per il relax di tutta la famiglia, Eraclea Mare è famosa per la sua pineta che si apre, ampia e luminosa, su una spiaggia di oltre tre chilometri di lunghezza caratterizzata dalla

Leggi tutto

I colli Euganei e le città murate

Spesso avvolti nella nebbia, che ne rende ancora più impalpabile il contorno e quasi fiabesco l’aspetto, i colli Euganei si innalzano d’improvviso dalla pianura a sud di Padova. Gli inconfondibili profili conici e il verde intenso del loro manto rivelano

Leggi tutto

Perugia e il suo Comprensorio

Tra le più belle città d’arte d’Italia, Perugia è caratterizzata dalla tranquillità, che regna nelle sue piazze e vie, tanto da meritarsi il sopranome di Bella Addormentata. Tuttavia quasi in contrasto con questo, periodicamente vi si svolgono importanti manifestazioni musicali

Leggi tutto

Punti di interesse – Sassari

[B]- SASSARI[/B] [B]Duomo[/B]. Situato sull’omonima piazza nel cuore della città medievale, è dedicato a San Nicola. E’ un imponente costruzione gotico-aragonese a navata unica risalente al XV secolo, ma rimaneggiato nei secoli successivi. [B]Chiesa di S. Maria di Betlem[/B]. Situata

Leggi tutto

Come Arrivare nel Grand Paradiso

Come Arrivare in Auto. Per Valsavarenche, imboccata l’autostrada A5 Torino-Aosta-Courmayeur, occorre uscire ad Aosta-Ovest, percorrere la SS-26 fino a Villeneuve e seguire le indicazioni per Introd e poi per Degioz. Per la Val di Rhêmes, a Introd seguire le indicazioni

Leggi tutto

Castelpetroso

Castelpetroso è un comune italiano di 1 527 abitanti della provincia di Isernia in Molise. Il borgo medievale è sorto circa in epoca normanna (XI secolo). Del vecchio castello non rimane nulla, tranne parti di muratura a scarpa attorno al borgo medievale.

Leggi tutto

Il Comprensorio Eugubino

Parlando di Gubbio, viene subito in mente il famoso incontro di San Francesco ed il feroce lupo, in cui il santo riuscì ad ammansire l’animale. Tra le città umbre è quella che ha conservato meglio il caratteristico aspetto medievale, con

Leggi tutto

I laghi del Cadore e dell’Agordino

Piccoli specchi d’acqua in cui si riflettono le imponenti cime dolomitiche, i laghi del Cadore e dell’Agordino sono luoghi ideali per una fuga romantica o comunque una vacanza senza fretta Il Cadore è una valle ariosa e lunga, unica nel

Leggi tutto

Grotte di Toirano

Le grotte di Toirano si trovano a pochi chilometri dall’omonimo paese, nell’entroterra di Borghetto Santo Spirito in provincia di Savona. Il complesso carsico è formato da molte cavità di cui due, la grotta della Bàsura (o grotta della Strega) e la grotta di Santa

Leggi tutto

Come Arrivare in Val di Fassa

Come Arrivare in Auto: I principali collegamenti stradali che permettono di raggiungere la Val di Fassa: Porte d’accesso principali alla valle provenendo dalla A22, autostrada del Brennero: – uscita ORA/EGNA: SS 48 delle Dolomiti – Passo San Lugano – Val

Leggi tutto

La città dai cento orizzonti

Il suo nome è legato a quello di Caterina Cornaro, Regina di Cipro. Ma Asolo ha avuto molti altri ospiti illustri tra i quali Eleonora Duse, grande protagonista della storia del teatro italiano, che qui trascorse gli ultimi anni della

Leggi tutto

I castelli e le città murate in Veneto

Nei paesaggi che fanno da sfondo alla pittura del Cinquecento veneziano, non è raro vedere svettare qualche costruzione fortificata sulla cima di un altura. Erano architetture militari a difesa del territorio L’itinerario che tocca le città fortificate parte dal territorio

Leggi tutto

Abano Terme

E’ il posto ideale dove rilassarsi, immersi nel romantico paesaggio dei Colli Euganei e a pochi passi dalle famose città d’arte di Venezia e Padova. Abano Terme non ha bisogno di ulteriori presentazioni: è conosciuta per essere la stazione fangoterapica

Leggi tutto

Sinis – Le spiagge più belle

[B]- Isola di Mal di Ventre[/B]. Situata a circa 4 km dalla costa sarda, è raggiungibile solo in barca. Composte da sabbia di granuli di quarzo traslucidi e bagnate da un’acqua limpidissima, le spiagge dell’isola sono molto belle soprattutto quelle

Leggi tutto

La provincia di Belluno

La “piccola Venezia di montagna” (m 383,ab. 35.000 ca.), o la “città splendente” come la battezzarono i celti, sorge su una terrazza rocciosa alla confluenza del torrente Ardo nel Piave. Il legno delle Dolomiti agordine, che fanno da corona al

Leggi tutto