Scopri le regioni italiane

Abruzzo

Italy

Abruzzo

15 places
Basilicata

Italy

Basilicata

12 places
Calabria

Italy

Calabria

17 places
Campania

Italy

Campania

15 places
Emilia Romagna

Italy

Emilia Romagna

3677 places
Lazio

Italy

Lazio

21 places
Liguria

Italy

Liguria

18 places
Lombardia

Italy

Lombardia

32 places
Marche

Italy

Marche

16 places
Molise

Italy

Molise

15 places
Piemonte

Italy

Piemonte

27 places
Puglia

Italy

Puglia

25 places
Sardegna

Italy

Sardegna

308 places
Sicilia

Italy

Sicilia

452 places
Toscana

Italy

Toscana

690 places
Umbria

Italy

Umbria

192 places
Valle d'Aosta

Italy

Valle d'Aosta

139 places
Veneto

Italy

Veneto

235 places

Unisciti alla nostra community

Segnala nuovi posti interessanti

Ispirazioni di viaggio

Ski Tour della Grande Guerra – Civetta

Sono davvero splendide le piste da sci che propone il ‘Giro sciistico della Grande Guerra’. Il percorso si snoda ai piedi di cime e gruppi famosi, come Civetta, Pelmo, Tofane, Lagazuoi, Conturines, Settsass, Sassongher, Sella e Marmolada, attorno alla montagna

Leggi tutto

Sassari e provincia

Situata nella parte nord-occidentale della Sardegna, la provincia di Sassari comprende le regioni dell’Anglona a confine con la Gallura, il sassarese al centro, la Nurra a nord-ovest ed il Logudoro e Montacuto a sud, a confine con le provincie di

Leggi tutto

Alla scoperta dell’isola di Favignana

L’attrattiva principale di Favignana è rappresentata dal mare e dalle belle spiaggie facilmente accessibili. Partendo dal porto ed iniziando il giro dell’isola verso est si raggiunge [B]Cala Rossa[/B] a riparo dallo scirocco, uno dei posti più belli e famosi dell’isola.

Leggi tutto

Livigno

Livigno è un comune italiano di 6 909 abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia, è il più settentrionale e il più esteso comune della regione. Zona extradoganale, fa parte della Comunità montana Alta Valtellina ed è una stazione turistica invernale ed estiva delle Alpi. È uno dei

Leggi tutto

Alla scoperta di Terrasini

Località balneare abbastanza tranquilla, non caratterizzata da un turismo esasperato, Terrasini è in grado di offrire una stupenda costa ed un mare molto bello. Da non perdere una visita al [B]Museo Regionale[/B], composto da tre sezioni: la sezione naturalistica, la

Leggi tutto

Il centro storico e le mura

La storia di Treviso si snoda tra splendide case affrescate, portici e placidi canali dove l’acqua del Sile, il fiume di risorgiva più lungo d’Europa, scorre tranquilla oltre le mura cittadine, attraverso oasi naturali, antichi mulini e ville. La conformazione

Leggi tutto

Punti di Interesse nell’Alta Valle del Tevere

CITTA’ DI CASTELLO Duomo dei Santi Florido e Amanzio, risalente all’XI sec., dal caratteristico campanile cilindrico del 1294. In stile Rinascimentale fiorentino la facciata. Chiesa di San Francesco risalente al XIII sec., con in fondo alla navata la Cappella Vitelli

Leggi tutto

Casa Natale Di Giuseppe Verdi

L’itinerario nei luoghi verdiani non può che iniziare da qui, nel modesto edificio, adibito anche a posteria, dove il padre gestiva un’osteria con annessa bottega di generi vari e la madre faceva la filatrice. Quella di Verdi era una famiglia

Leggi tutto

Alberobello

Alberobello è un comune italiano di 10 237 abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia, facente parte della Valle d’Itria e della Murgia dei Trulli. È celebre per i suoi caratteristici trulli, modello costruttivo di architettura spontanea, dichiarati dal 6 dicembre 1996 Patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO. La storia di questi edifici

Leggi tutto

La Val Belluna

Dal cuore delle Dolomiti venete, il Piave descrive una curva verso ovest e scorre tra i contrafforti dolomitici a nord e le Prealpi a sud, disegnando il solco che prende il nome di val Belluna. Sulla destra del Piave la

Leggi tutto

Quartiere di San Giovanni

[B]Punti di Interesse[/B] [I][B]Palazzo Medici Riccardi[/B][/I]. Costruito da Michelozzo verso la metà del Quattrocento sull’attuale via Cavour non distante dal Duomo, fu residenza dei Medici. Dotato di un bellissimo cortile porticato e di un giardino decorato da statue, è sede

Leggi tutto

I dintorni di Noto

Nei dintorni della città ad una quindicina di chilometri a nord, da visitare il santuario di [B]San Corrado fuori le mura[/B], patrono di Noto, con la grotta che ospitò il Santo. Molto interessanti inoltre i resti di Noto Antica ad

Leggi tutto

ENNA: il Tetto della Sicilia

Situata proprio nel cuore della Sicilia, è il capoluogo più alto d’Italia, con circa 930 metri di altezza. Grazie alla sua posizione privilegiata, rappresenta il “Belvedere di Sicilia”. Il panorama che si gode da Enna è infatti davvero suggestivo e

Leggi tutto

Sacro Monte di Varallo

Il Sacro Monte di Varallo rappresenta l’esempio più antico e di maggior interesse artistico tra i Sacri Monti presenti nell’area alpina lombardo-piemontese. Si compone di una basilica, che costituisce la stazione finale di un percorso che si snoda tra vie e piazzette, e

Leggi tutto

Alla Scoperta del Comprensorio di Pont S.Martin

Tra le principali attrattive di Pont-Saint-Martin, il maestoso Ponte Romano ed il Castello Baraing. Quest’ultimo, costruito nel 1894 ed oggi sede della VII Comunità Montana “Mont Rose”, è situato sopra un’altura rocciosa. Molto bello il Carnevale da queste parti, in

Leggi tutto

Come Arrivare nella Val di Lys – Gressoney

Come Arrivare in Auto. Dall’autostrada A5 Torino-Aosta-Courmayeur uscire a Pont-Saint-Martin e quindi imboccare la Sr-44 all’altezza del Ponte Romano, che arriva fino al territorio di Gressoney. In pullman la società Savda (www.savda.it) collega i principali centri della Valle d’Aosta con

Leggi tutto

Campitello di Fassa

Raggruppato allo sbocco della Val Duron, ai piedi dello spettacolare balcone del Col Rodella, sorge il paese di Campitello di Fassa. Nota località turistica estiva ed invernale, Campitello con i suoi edifici storici, i rustici “tobiè”, le strette vie e

Leggi tutto

Garda

E’ piacevole perdersi in questi luoghi e rimanere incantati passeggiando tra romantiche piazze, sul colle della Rocca o sul lungolago Regina Adelaide e osservando le piccole e silenziose imbarcazioni che galleggiano. O sono forse sospese tra l’acqua e il cielo?

Leggi tutto

Albarella

A pochi passi da Rosolina Mare si trova l’isola privata di Albarella che vanta un [B]arenile di oltre 2 chilometri [/B]e mezzo, lento nel declinare al mare e, per lunghissimi tratti deserto, che si specchia in un’acqua verde e trasparente

Leggi tutto

Rapallo

Rapallo è un comune italiano di 29 030 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria. La località è celebre per essere stata la sede di due importanti trattati di pace dopo la prima guerra mondiale, uno tra il Regno d’Italia e il Regno di Jugoslavia nel 1920, e l’altro tra la Repubblica

Leggi tutto

Vigo di Fassa

Vigo, dal latino “vicus”, villaggio Dalla sua posizione privilegiata, disposto su un ampio e soleggiato terrazzamento, Vigo di Fassa domina sull’intera valle. Per la sua centralità e per la presenza della primaria via di comunicazione con il nord, Vigo ha

Leggi tutto

Plan de Corones – Val Pusteria

13 località nel cuore della Val Pusteria compongono assieme un’attraente e articolata offerta per le vacanze. Complementari e ben integrate tra loro, ciascuna con la sua identità, esse sono: Brunico-Perca, San Vigilio di Marebbe, Valdaora, San Lorenzo, Valle di Casies-

Leggi tutto

Alla scoperta di Solunto

Nei dintorni di Bagheria si segnala la zona Archeologica di [B]Solunto[/B], insediamento greco della metà del IV sec. a.C. La città fu costruita sul monte Catalfano da [B]Dionisio[/B] il vecchio, tiranno di Siracusa, dopo la distruzione di un emporio fenicio.

Leggi tutto