Scopri le regioni italiane
Ispirazioni di viaggio
Venezia
Venezia è la città magica per eccellenza, uno dei palcoscenici più straordinari dove la storia e l’arte si riflettono nelle acque tranquille della Laguna. Qui tutto è romanticismo, poesia, malinconia… Talmente tanto si è scritto di Venezia che pare superfluo
Bassano del Grappa
Dal legame affettivo dei bassanesi con la loro terra, fatto di quotidiana partecipazione alla vita civile per la prosperità e grandezza della città, ha preso vita il contesto architettonico di Bassano, con opere d’arte che dall’epoca medioevale recepiscono le forme
NOTO: il Giardino di Pietra
Situata ad una ventina di chilometri a sud di Siracusa, Noto è considerata la “capitale del barocco siciliano“, recentemente riconosciuta dall’Unesco come “patrimonio culturale dell’umanità”. Considerata la bellezza delle sue costruzioni, la città rappresenta l’emblema dello sfarzo dell’epoca barocca in
Olbia e Dintorni: Punti di Interesse
OLBIA Chiesa di San Simplicio. Completato nel XII secolo, l’edificio è di linee semplici. Presenta nella facciata la fusione di elementi toscani e lombardi. Il monumentale interno ingloba pietre di un’antica strada romana che conduceva a Tertium (Telti) e conserva
Ortigia
Attraversando il ponte Umbertino si arriva sull’affascinante isola di [B]Ortigia[/B]. Centro storico antichissimo della città, mostra le testimonianze di tutte le epoche e delle dominazioni passate. Dopo la fondazione dei Greci, si sono succeduti i Romani, i Bizantini, gli Arabi,
Come Arrivare nel Monte Rosa
Come Arrivare in Auto. Dall’autostrada A5 Torino-Aosta-Courmayeur bisogna uscire a Verres e all’altezza del castello imboccare la Sr-45/SS506, che attraversa la Val d’Ayas e raggiunge Brusson, Champoluc e Saint-Jacques. In pullman la società Savda (www.savda.it) collega i principali centri della
Messina
Abitata sin dall’età del bronzo, nel 740 a.C. viene colonizzata dai [B]greci[/B] ed acquista notevole importanza marinara grazie alla sua posizione strategica. Nel 263 a.C. Messina si allea con [B]Roma[/B] e diventa citta federata. Nel 476 d.C. con la caduta
Maniago
Il territorio su cui sorge Maniago è caratterizzato da un ambiente naturale ricco e differenziato, comprendente aspetti tipici della montagna e della pianura, delimitato dai corsi del Cellina e del Colvera, dal monte Jouf e dall’estesa area dei Magredi. La
Abano Terme
E’ il posto ideale dove rilassarsi, immersi nel romantico paesaggio dei Colli Euganei e a pochi passi dalle famose città d’arte di Venezia e Padova. Abano Terme non ha bisogno di ulteriori presentazioni: è conosciuta per essere la stazione fangoterapica
Come Arrivare a Saint-Vincent
Il comprensorio di Saint-Vincent è raggiunto dall’autostrada A5 Torino-Aosta-Courmayeur, uscita Chatillon-Saint-Vincent, a circa una trentina di chilometri da Aosta. In pullman la società Savda (www.savda.it) collega i principali centri della Valle d’Aosta con le regioni e gli stati confinanti.
Da Vedere in Provincia di Oristano
Oristano. Interessante una passeggiata nel centro storico, da piazza Roma, dominata dalla mole della torre di Mariano II del 1290, al frequentatissimo corso Umberto I tra negozi e bei palazzi, alla piazza Eleonora d’Arborea, su cui si affacciano la chiesa
Pisa e la sua Provincia
Attraversata dal fiume Arno, Pisa è famosa in tutto il mondo per la Torre Pendente in marmo bianco. Simbolo della città, pare che già dopo pochi anni dall’inizio della sua costruzione si verificò un cedimento del terreno. L’opera, inizialmente abbandonata,
Il centro storico di Castelfranco Veneto
Passeggiando tra i vicoli e le piazzette all’interno delle mura, diversi palazzi e antiche dimore testimoniano un passato ricco di storia. Tra i siti di maggior interesse il Teatro Accademico, progettato dall’architetto Francesco Maria Preti (1701-1774) nel 1746, mediante l’applicazione
La Strada del vino Lessini Durello
La Strada si snoda ai piedi della Lessinia, tra la Val d’Illasi, la valle del Tramigna, la zona più a nord della Val d’Alpone, mentre nel vicentino attraversa le vallate del Chiampo, del Leogra e dell’Agno. Numerosi gli itinerari che
Alla scoperta dell’isola di Panarea
La stupenda Panarea è per certi aspetti la più famosa ed esclusiva isola dell’arcipelago, grazie ad alcune baie di suggestiva bellezza ed alla vita mondana che offre. Lo scalo per navi ed aliscafi è a [B]San Pietro[/B], le altre due
Lago di Garda
Il paesaggio è dolce, dominato dai caldi toni del blu del verde. I borghi che sorgono lungo la sponda orientale del Lago di Garda appaiono avvolti in un’atmosfera quasi malinconica e sognante. Piccoli scrigni che conservano ancora numerosi tesori architettonici
Medio-Campidano
Situata a nord del cagliaritano e dell’Iglesiente, la provincia del Medio-Campidano si affaccia sulla costa occidentale della Sardegna. Da Capo Frasca, a confine con il golfo di Oristano, fino a Capo Pecora il litorale costiero è costituito da un susseguirsi
Cittadella
Immaginate un cerchio quasi perfetto, una [B]possente cinta muraria[/B] quasi intatta, alta fino a tredici metri e lunga quasi un chilometro e mezzo, circondata da un ampio fossato. Tutto intorno la campagna veneta. Si presenta così la città murata di
Punti di Interesse nella Valnerina
Cascia Chiesa di S. Francesco. Situata in piazza Garibaldi, fu costruita in stile gotico nel 1424 su una presistente chiesa del ‘200. La facciata colpisce per la bellezza del rosone e del suo portone ogivale. Chiesa di Sant’Agostino. Situata sulla
Levanzo: la Bella Solitaria
La più piccola delle isole Egadi è Levanzo, caratterizzata dalla totale assenza di auto e rumori di città: un vero paradiso lontano dalla frenesia. L’aspetto del paese è davvero suggestivo con le abitazioni che si “aggrappano” alla montagna, facendola sembrare
Arezzo e la sua Provincia
Situata a confine con Umbria ed Emilia Romagna, la provincia di Arezzo è composta da cinque zone: il Casentino, la Valtiberina, il Valdarno, la Valdichiana ed il comprensorio di Arezzo. Città dai mille volti – medievale, granducale, mediceo e lorenese
Alto Adige: Simbiosi di Contrasti
Il Trentino-Alto Adige/Südtirol (nome ufficiale) (in tedesco Trentino-Südtirol e in ladino Trentin-Südtirol) è una regione italiana di circa un milione di abitanti confinante con l’Austria meridionale, con capoluogo Trento. Corrisponde alla parte più meridionale del Tirolo, regione storica dell’Impero Asburgico,
Palermo
Palermo fu fondata dai [B]Fenici[/B] intorno al IX secolo a.C., che ne fecero uno scalo per gli scambi commerciali con le popolazioni indigene locali. Successivamente i greci realizzarono un porto strategico, denominato Pan Ormos (tutto porto), ma non la colonizzarono.
Parco Naturale Regionale Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo
Il parco naturale regionale Dune costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo è un’area naturale protetta ubicata nel Salento settentrionale, nel territorio dei comuni di Ostuni e Fasano, entrambi in provincia di Brindisi. È stato istituito con la legge regionale del 27 ottobre 2006, n. 31. Il parco presenta