Scopri le regioni italiane
Ispirazioni di viaggio
Il Ponte di Veja di Lessinia
Terra dal cuore antico, dagli inesplorati paesaggi solitari e dai mille segreti. Terra da scoprire in compagnia di un tiepido sole novembrino. Vasti prati e poi pascoli, boschi, conche e valli profonde, rocce erose dall’acqua, grotte preistoriche e doline, il
Alla scoperta della città e dei dintorni di Palermo
Una visita ai caratteristici e suggestivi mercati della [B]Vucciria[/B] e di [B]Ballarò[/B] permetterà di entrare in contatto con la cultura locale. Assolutamente da non perdere. Data la sua storia così ricca, i monumenti, le chiese ed i palazzi da visitare
Arcipelago di La Maddalena – Le spiagge più belle
[B]- ISOLA DELLA MADDALENA -[/B] Per apprezzare da terra il bellissimo litorale, si consiglia di percorrere la strada panoramica, che fa il giro dell’isola e consente l’accesso alle varie spiaggie. [B]Isola Giardinelli[/B]. E’ un isolotto collegato a La Maddalena da
Lo Zoldano e l’Agordino
Nel comparto dolomitico occidentale della montagna veneta, coronato da imponenti gruppi montuosi, la presenza avvolgente della natura, il tessuto abitativo rurale e le tracce dell’attività mineraria del passato, che ha inciso profondamente il paesaggio, meritano un’attenta esplorazione. Prima di salire,
Museo Marconi
Titolarità: Fondazione Guglielmo Marconi Responsabile: Dott.ssa Barbara Valotti (Responsabile attività museali) Percorso tematico: Le Scienze Itinerario geografico: L’Appennino Condizione attuale: aperto al pubblico Comunicazione: Brochure, Cartoline Servizi: visite guidate, conferenze, …
Itinerario archeologico
[B]A Ortigia[/B] Da visitare i resti del Tempio di Apollo, due colonne e pochi altri elementi. Imponente costruzione, era composta da sei colonne sulla facciata e diciassette sui fianchi, tutte monolitiche. Il tempio, risalente ai primi anni del VI secolo
Cogne ed il Comprensorio
La stupenda zona a sud-ovest della Valle d’Aosta, compresa tra la fine della conca di Aosta e le strette montane di Pre-Saint-Didier, è chiamata l’Alta Valle. Essa è composta dal comprensorio del Gran-Paradis e da quello di Cogne. Quest’ultimo è
Da Vedere in Provincia di Oristano
Oristano. Interessante una passeggiata nel centro storico, da piazza Roma, dominata dalla mole della torre di Mariano II del 1290, al frequentatissimo corso Umberto I tra negozi e bei palazzi, alla piazza Eleonora d’Arborea, su cui si affacciano la chiesa
Siracusa: la Città di Archimede
Bellissima località turistica sul mare collegata all’isoletta di Ortigia, Siracusa è uno dei centri archelogici più importanti della Sicilia. Capoluogo di Provincia con i suoi 128.000 abitanti, è situata sulla costa orientale dell’Isola, bagnata dal mar Ionio. Tra i personaggi
Montegrotto Terme
La cura contro lo stress è fatta di ingredienti semplici e a Montegrotto Terme ci sono tutti: acqua benefica che sgorga da centinaia di sorgenti, moderni e attrezzati centri termali dove si eseguono trattamenti terapeutici ed estetici. E ancora palestre
Dolomiti Friulane
Le Dolomiti Friulane chiamate anche Dolomiti d’Oltre Piave corrispondono al quarto dei 9 sistemi in cui è suddiviso il Patrimonio UNESCO riconosciuto nel giugno 2009. Collocato tra le province di Pordenone e Udine e, per un breve tratto, in
Scicli: Barocco e Tradizioni
Situato all’estremo sud della Sicilia su di una conca circondata da tre valli, Scicli è un paese molto pittoresco con le abitazioni aggrappate sui pendii. Le principali attrattive sono le bellisime chiese ed i palazzi barocchi del XVIII sec., tra
Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori
Il Consorzio Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori nasce a Udine il 21 settembre del 2000 grazie a 20 tra i migliori ristoranti della regione uniti dai medesimi obiettivi.
Isola di Ustica
Il primo insediamento umano risale all’era [I]Paleolitica[/I], come emerge da ritrovamenti di un villaggio paleocristiano. In vari punti dell’isola ed anche sott’acqua sono venuti alla luce sepolture, sistemi di cunicoli, cisterne scavate nel tufo ed una moltitudine di reperti archeologici.
Come Arrivare nel Trasimeno
Come Arrivare in Auto. La zona del Lago Trasimeno è attraversata dal raccordo R06 Bettole-Perugia, che parte dall’uscita Valdichiana in provincia di Siena del tratto autostradale Firenze-Roma della A1. Per raggiungere Città della Pieve, proveniendo da sud sul tratto Roma-Firenze
Bellagio
Bellagio è un comune italiano di 3 628 abitanti della provincia di Como in Lombardia. Il comune appartiene alla Comunità montana del Triangolo Lariano (con capoluogo Canzo) e il suo territorio rappresenta uno dei vertici ideali del Triangolo Lariano. Rinomato luogo di villeggiatura, è famoso per la sua pittoresca posizione
Marostica
E’ uno dei complessi medievali più importanti e meglio conservati del Veneto. Situata nella fascia pedemontana vicentina, Marostica è famosa in tutto il mondo per la sua celebre Partita a Scacchi a personaggi viventi Dal Colle Pausolino la [B]maestosa cinta
Nebrodi: la Sicilia più verde
Le bellezze della Sicilia non si limitano alla sola zona costiera, ma questa terra offre anche interessanti itinerari tra verdi montagne. Costituenti l’Appennino Siculo, assieme ai Peloritani ed alle Madonie, i monti Nebrodi ne sono il classico esempio. Dichiarato [B]Parco
Saepinum
Saepinum è un’area archeologica di epoca romana ubicata nella regione Molise, in provincia di Campobasso, e situata nella piana alle falde del Matese aperta sulla valle del fiume Tammaro. Il sito, localizzato lungo l’antichissimo tratturo Pescasseroli-Candela, sorge 3 km a nord dell’attuale borgo di Sepino, cinto da mura medievali e posto
I laghi del Cadore e dell’Agordino
Piccoli specchi d’acqua in cui si riflettono le imponenti cime dolomitiche, i laghi del Cadore e dell’Agordino sono luoghi ideali per una fuga romantica o comunque una vacanza senza fretta Il Cadore è una valle ariosa e lunga, unica nel
Centro storico di Belluno
La parte più antica della città, di chiara impronta veneziana, non conserva nulla del suo passato altomedievale, né di quello romano. Baricentro urbano e luogo d’incontro dei bellunesi è lo slargo Campedél, ufficialmente piazza dei Martiri; sul lato nord affacciano
Da vedere a Pistoia
Punti di interesse Palazzo del Comune. Situato accanto al Duomo, è una maestosa e compatta costruzione della fine del XIII sec. in pietra arenaria a pianta pressocchè quadrata. Sopra il finestrone centrale da ammirare il grande stemma dei Medici, con
Catania
Secondo lo storico Tucidide Catania venne fondata nel 729 a.C. con il nome di [I][B]Katane[/B][/I] da coloni greci, che scacciarono dalle loro sedi i Siculi. Rapidamente la città acquista importanza commerciale e questo causa scontri con la vicina Siracusa, dalla
Giardini Naxos: Antichità e Tanto Divertimento
A sud di Taormina e confinante con essa si trova la bella Giardini Naxos, centro turistico molto rinomato. Fino a non molti anni fa si chiamava solo Giardini, venne aggiunto il nome Naxos quando furono scoperte le rovine della più