Scopri le regioni italiane
Ispirazioni di viaggio
La Porta della Vallée
Punto di ingresso nella Regione per chi viene dal Piemonte, la zona è anche chiamata Bassa Valle. Il primo paese che si incontra è Pont-Saint-Martin, un paese a misura d’uomo con circa 3900 abitanti, situato all’imbocco della valle di Gressoney.
Caltanissetta, il baricentro dell’Isola
Situata nel cuore dell’Isola a 568 metri di altezza sul mare, Caltanissetta è il luogo ideale di partenza per visitare tutta la regione. Infatti grazie alla sua posizione centrale è possibile fare delle belle escursioni in tutte le provincie siciliane,
Panarea: la più Esclusiva
Panarea è la più piccola delle Eolie, situata a nord-est di Lipari. In effetti originariamente l’isola era molto più grande, poi a seguito di un’eruzione vulcanica una parte di essa è sprofondata. Si sono così formati gli splendidi isolotti di
Cefalù
Non si hanno notizie certe sulla fondazione di Cefalù, ma è presumibile risalga ad un centro indigeno della fine del V sec. a.C. NeI 307 a.C. fu conquistata da Agatocle di [B]Siracusa[/B], e successivamente nel 254 a.C. entrò a far
Cavallino
La capitale europea del “plein air” Cavallino è il litorale conosciuto in tutta Europa come il regno dei campeggiatori. Una lunga penisola sabbiosa dove l’ambiente marino e lagunare convivono in straordinario equilibrio e dove una lussureggiante vegetazione crea immagini e
Alla scoperta dell’isola di Pantelleria
Appena sbarcati, la prima cosa da fare è il giro dell’isola in barca, per poter ammirare la bellezza e la stravaganza di forma della sua costa. Le grotte marine, le insenature, i promontori sono il risultato della solidificazione della lava
Ecomuseo della Montagna Pistoiese. Itinerario della vita quotidiana. Molino di Giamba e di Berto e la via del Carbone
Località: Pistoia Ubicazione: via di Paoluccio Orsigna. Descrizione: Antico Mulino per la molitura delle castagne secche e del grano risalente alla metà del 1800, è stato ristrutturato di recente. Da visitare la via del carbone, con la capanna del carbonaro
Monte Rosa Walser
Il comprensorio è conosciuto anche come val di Gressoney dal nome dei due principali comuni o val di Lys, dal torrente che attraversa la vallata. Stretto e lungo fino ai piedi del Monte Rosa, il territorio è stato segnato profondamente
Cenni Storici sul Trentino Alto Adige
Fino al 1918 il Trentino Alto Adige fu parte integrante della Contea del Tirolo asburgica e quindi dell’impero austro-ungarico. La Regione aveva costituito storicamente un unicum amministrativo/geografico (con l’attuale Stato Federato del Tirolo) a partire dalla Restaurazione del 1815. In
Isola di Capri
Capri è un’isola nel golfo di Napoli, appartenente all’arcipelago Campano e parte della città metropolitana di Napoli, situata di fronte alla penisola sorrentina. Dal punto di vista amministrativo è suddivisa tra i comuni di Capri e Anacapri. Nome latino Capreae, greco Καπρέαι. A seconda che si consideri più antico il nome
Come Arrivare a Ragusa
Come arrivare in Auto Da Catania città, o aeroporto, imboccare la SS-114 in direzione Siracusa. Superato il fiume Simeto deviare per la SS-194 fino a Ragusa. La distanza complessiva dall’aeroporto è di circa 85 km e si impiega poco più
Dolomiti bellunesi
Belluno, la provincia delle Dolomiti: ben il 70% di queste montagne è prerogativa bellunese. Una terra dove il mito prende forma, nella maestosità della natura che il mondo intero ci invidia: Tre Cime di Lavaredo, Marmolada, Tofane, Antelao, Pelmo, Civetta,
Le Ville di Bagheria
L’aristocrazia palermitana a partire dal XVII sec. grazie al principe Branciforti scoprì la bellezza della piana bagherese, caratterizzata tra l’altro dalla vicinanza di un mare stupendo e dal clima mite. Vennero costruite pertanto numerose ville, inizialmente come luoghi di villeggiatura.
Valle d’Aosta: tra i Giganti d’Europa
Sono tanti i buoni motivi per visitare questo piccolo angolo di Paradiso da esplorare. Centinaia di chilometri misurano le piste per sciare sia d’inverno che d’estate, magari tra i fitti boschi per chi pratica il fondo. Autentici giganti, sono oltre
La città ed i dintorni di Messina
La penisola di Milazzo riserva al turista delle bellezze paesaggistiche di rilievo. La riviera di ponente, dotata di una bellissima ed ampia spiaggia in minuscoli sassolini, termina con la suggestiva baia di [B]S. Antonino[/B]. La si può ammirare in tutto
Mare: un mare di benessere per tutti
Una costa disegnata da sabbia dorata e da roccia bianchissima Dalle spiagge di dune dorate, con fondali bassi e sabbiosi, alle insenature rocciose che calano a picco sulle onde. Relax, sicurezza e divertimento, ma anche fascino della scoperta, immersione nella
Ustica: Fondali da Favola
Situata a circa una settantina di chilometri a nord di Palermo, Ustica è un’affascinante isola di origine vulcanica. Si formò circa un milione di anni fa da una enorme eruzione nel Golfo di Palermo. Il materiale eruttivo, raffreddatosi e solidificatosi,
Non solo sci
La montagna d’inverno non vuol dire solo sci, skilift e discese mozzafiato. In Veneto ci sono anche altri modi per divertirsi restando sempre in contatto con la natura. Instancabili cani aspettano il loro musher; la slitta è lì, attrezzata di
Albarella
A pochi passi da Rosolina Mare si trova l’isola privata di Albarella che vanta un [B]arenile di oltre 2 chilometri [/B]e mezzo, lento nel declinare al mare e, per lunghissimi tratti deserto, che si specchia in un’acqua verde e trasparente
Museo del Territorio La Reggia dei Volsci
Il museo territoriale di Carpineto “La reggia dei Volsci” è sito nel palazzo seicentesco dei duchi Aldobrandini circondato da un giardino barocco con teatro all’aperto. Si sviluppa su tre piani: ristorante (in fase di allestimento), piano nobile espositivo e biblioteca
Catania e u Liotru
Il nome Catania deriva dal siculo “Katane“, che significa grattugia, per via del terreno lavico su cui sorge. Il simbolo della città è l’elefante, o come è chiamato dai catanesi “u liotru“. Secondo una leggenda antichissima, quando Catania fu abitata
Come Arrivare nella Val di Lys – Gressoney
Come Arrivare in Auto. Dall’autostrada A5 Torino-Aosta-Courmayeur uscire a Pont-Saint-Martin e quindi imboccare la Sr-44 all’altezza del Ponte Romano, che arriva fino al territorio di Gressoney. In pullman la società Savda (www.savda.it) collega i principali centri della Valle d’Aosta con
Madoi: Un Museo All’Aperto
Madoi – Museo all’aperto è un percorso tematico incentrato sugli affreschi realizzati dall’artista Walter Madoi nel paese di Sesta Inferiore all’inizio degli anni ’60. L’itinerario si snoda tra le sponde del paese e si propone, attraverso appositi supporti alla visita,
Arcipelago Toscano
Dotato di una straordinaria bellezza e tutelato come Parco Nazionale, l’Arcipelago Toscano è formato dalle isole d’Elba, di Capraia, di Montecristo, di Pianosa e di Gorgona, in provincia di Livorno, e del Giglio e di Giannutri in provincia di Grosseto: