Scopri le regioni italiane

Abruzzo

Italy

Abruzzo

15 places
Basilicata

Italy

Basilicata

12 places
Calabria

Italy

Calabria

17 places
Campania

Italy

Campania

15 places
Emilia Romagna

Italy

Emilia Romagna

3677 places
Lazio

Italy

Lazio

21 places
Liguria

Italy

Liguria

18 places
Lombardia

Italy

Lombardia

32 places
Marche

Italy

Marche

16 places
Molise

Italy

Molise

15 places
Piemonte

Italy

Piemonte

27 places
Puglia

Italy

Puglia

25 places
Sardegna

Italy

Sardegna

308 places
Sicilia

Italy

Sicilia

452 places
Toscana

Italy

Toscana

690 places
Umbria

Italy

Umbria

192 places
Valle d'Aosta

Italy

Valle d'Aosta

139 places
Veneto

Italy

Veneto

235 places

Unisciti alla nostra community

Segnala nuovi posti interessanti

Ispirazioni di viaggio

Recoaro Mille

Recoaro Mille si trova su un suggestivo pianoro sopra il centro di Recoaro Terme, al quale è collegato da una moderna cabinovia. [B]Sei le piste da discesa[/B], da quota 1000 a 1700, più tre anelli per lo sci di fondo

Leggi tutto

Marostica

E’ uno dei complessi medievali più importanti e meglio conservati del Veneto. Situata nella fascia pedemontana vicentina, Marostica è famosa in tutto il mondo per la sua celebre Partita a Scacchi a personaggi viventi Dal Colle Pausolino la [B]maestosa cinta

Leggi tutto

Lucca e la sua Provincia

Situata nella parte nord-occidentale della Toscana, la provincia di Lucca è composta dai territori della Lucchesia, la Garfagnana e la Versilia. Lucca è una stupenda città d’arte pedonale, racchiusa da una suggestiva cinta muraria antica. Di colore rosso quest’ultima è

Leggi tutto

Vulcano: la Dimora di Efesto, Dio del Fuoco

Vulcano, l’isola dell’arcipelago più vicina alla costa siciliana, è caratterizzato dalla presenza di due vulcani, il Gran Cratere e Vulcanello. Il primo è quello principale di notevole dimensioni, detto anche Vecchio o del Piano. Vulcanello invece è molto più piccolo.

Leggi tutto

Polesine: non solo natura

I suoi sono paesaggi sognanti, da vacanza tranquilla. Qui è la natura a fare da padrona: si lascia ammirare silenziosa, bella in tutte le stagioni, vestita solo dei colori dell’acqua e di terre ancora selvagge. Il Delta del Po è

Leggi tutto

Alla scoperta di Solunto

Nei dintorni di Bagheria si segnala la zona Archeologica di [B]Solunto[/B], insediamento greco della metà del IV sec. a.C. La città fu costruita sul monte Catalfano da [B]Dionisio[/B] il vecchio, tiranno di Siracusa, dopo la distruzione di un emporio fenicio.

Leggi tutto

Come Arrivare ad Agrigento

Come arrivare in Auto  Da Palermo città (o aeroporto), imboccata l’autostrada A19 PA-CT, prendere l’uscita per Agrigento e quindi la SS-121 fino a Lercara Li Friddi (Bivio Manganaro) e poi proseguire con la SS-189. La distanza è pari a circa

Leggi tutto

Punti di Interesse nell’Alta Valle del Tevere

CITTA’ DI CASTELLO Duomo dei Santi Florido e Amanzio, risalente all’XI sec., dal caratteristico campanile cilindrico del 1294. In stile Rinascimentale fiorentino la facciata. Chiesa di San Francesco risalente al XIII sec., con in fondo alla navata la Cappella Vitelli

Leggi tutto

Bibione

Nonostante sia la più giovane località nel contesto del turismo balneare, Bibione è ricchissima di strutture ricettive: circa cento alberghi, ventimila appartamenti, campeggi e villaggi turistici, un moderno e attrezzato centro termale. Articolata nei nuclei di Bibione Spiaggia, Lido del

Leggi tutto

Terme di Valgrande

Le terme si trovano a 1300 metri di quota, nel Comelico Superiore, al confine tra il Veneto, l’Alto Adige e l’Austria. Con i suoi boschi di abeti, i prati verdissimi e la cornice delle maestose cime dolomitiche, la Valgrande è

Leggi tutto

A Scicli, tra gioielii barocchi e feste religiose

La principale attrattiva di Scicli è rappresentata dalle belle chiese e palazzi in stile barocco, tra cui la chiesa di [B]S. Bartolomeo[/B] del sec. XVIII con all’interno lo stupendo presepe ligneo risalente al 1500. La chiesa del [B]Carmine[/B] presenta una

Leggi tutto

Mazzin

L’origine della parola Mazzin è piuttosto incerta e controversa, probabilmente deriva dal latino “Macinus”, mulino. Su un soleggiato crinale allo sbocco della Val Udai, circondato da verdi boschi e ampi prati inondati di fiori, lungo la strada che segue il

Leggi tutto

Valle d’Aosta: tra i Giganti d’Europa

Sono tanti i buoni motivi per visitare questo piccolo angolo di Paradiso da esplorare. Centinaia di chilometri misurano le piste per sciare sia d’inverno che d’estate, magari tra i fitti boschi per chi pratica il fondo. Autentici giganti, sono oltre

Leggi tutto

Parco Regionale della Murgia Materana

Il parco archeologico storico naturale delle Chiese rupestri del Materano, chiamato anche parco della Murgia Materana, è un’area naturale protetta della Basilicata istituita con la legge regionale n. 11 del 3 aprile 1990. Dal 2007 la definizione “Sassi di Matera” nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO è stata ampliata comprendendo “I

Leggi tutto

Catania

Secondo lo storico Tucidide Catania venne fondata nel 729 a.C. con il nome di [I][B]Katane[/B][/I] da coloni greci, che scacciarono dalle loro sedi i Siculi. Rapidamente la città acquista importanza commerciale e questo causa scontri con la vicina Siracusa, dalla

Leggi tutto

Grotte di Pastena

Le grotte di Pastena sono un complesso di cavità, situate nel comune laziale di Pastena, in provincia di Frosinone nell’Italia centrale. Scoperte nel 1926 dal barone Carlo Franchetti e divenute turistiche già l’anno successivo, sono gestite dal Consorzio Grotte Pastena

Leggi tutto

Alla scoperta del territorio nisseno

Il Museo Archeologico in via Colajanni, custodisce i reperti dagli scavi archeologici del territorio tra cui quelli di Vassallaggi, Gebel Habib e del [B]Monte Sabucina[/B]. Quest’ultimo, situato a circa 7 km a nord-est dalla città sulla SS-122, è un’area archeologica

Leggi tutto

Turismo attivo

Passeggiate Numerosi sono i sentieri che si possono intraprendere con facilità, adatti a tutti e, soprattutto, che permettono il contatto diretto con un ambiente sano e meraviglioso in ogni stagione, a piedi, a cavallo o in mountain bike. Escursioni Per

Leggi tutto

Sacro Monte di Varallo

Il Sacro Monte di Varallo rappresenta l’esempio più antico e di maggior interesse artistico tra i Sacri Monti presenti nell’area alpina lombardo-piemontese. Si compone di una basilica, che costituisce la stazione finale di un percorso che si snoda tra vie e piazzette, e

Leggi tutto

Terrasini

Situtata alle porte di Palermo, questa piccola località conserva ancora oggi due anime: quella marinara e quella contadina. Due diverse culture che derivano dalla sua particolare storia. Infatti il comune di Terrasini nacque dalla fusione del villaggio di Favarotta in

Leggi tutto